STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di più di due miliardi di dollari per anno. Al censimento del 1930 solo il 4% degli abitanti era analfabeta. Nel 1934 nelle sole scuole elementari (8 classi) e giardini d'infanzia pubblici gli alunni erano 20.729.511.
Il primo stato a fondare scuole ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] delle seconde: è però vietata la cosiddetta societas leonina, che si avrebbe se uno dei soci partecipasse alle sole perdite.
È difficile dire quali tra le regole della società classica traggano origine dall'antico consorzio familiare, trasformato ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] primo doctor in utroque. Nel periodo dei decretisti, l'insegnamento, diretto specialmente al clero, non si incardinò nelle sole sedi universitarie; ed è probabile che alcuni degli autori più chiari non abbiano insegnato.
La lezione sul decreto - come ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] ’immediata caduta in questo caso del titolo esecutivo vedi Cass., 11.6.2014, n. 13249).
Le fattispecie
Limitandoci alle sole indicazioni contenute nell’art. 474 c.p.c., senza spigolare nelle tante leggi speciali, vediamo che nel sistema si hanno ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] di accompagnamento sia al d.lgs. n. 139/2015, sia al d.m. 3.8.2017, ne limitava l’applicabilità alle sole fattispecie puntualmente declinate in tal senso dalla legge e dai nuovi principi contabili nazionali, il nuovo principio contabile OIC 11 (2018 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] evidentemente immune da colpa»; dall’altro, si coglie una «marcata incompatibilità logica» nel riferimento all’esclusione della punibilità nelle sole ipotesi in cui l’evento si sia verificato a causa di imperizia, giacché, a stretto rigore, «si è in ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] costituita da condotte aderenti ad accreditate linee guida; e l’attribuzione di rilevanza penale, in tale ambito, alle sole condotte connotate da colpa grave, poste in essere nell’attuazione in concreto delle direttive scientifiche. Insomma, nell ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] c.p.c.) – laddove il successivo art. 391 ter c.p.c. non è rilevante in quanto relativo alle sole impugnazioni straordinarie.
Diritto processsuale penale
Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna divenuto irrevocabile. Si distingue ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...]
La formula del giuramento è sempre accompagnata da un gesto della mano destra che si rivolge o verso il cielo e il sole, testimoni di tutte le azioni umane, o verso un oggetto (pietra sacra, ecc.) o luogo religioso (tempio, santuario, ecc.) in cui è ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] lo stile ebraico alla lettera: "E Giacobbe partì da Bersabea e andò verso Haran, e giunse a un luogo e vi si fermò perché il sole era tramontato, e prese un sasso del luogo, e se lo pose per capezzale e si coricò in quel luogo". Di questi otto brevi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...