• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1582 risultati
Tutti i risultati [2304]
Biografie [1582]
Arti visive [388]
Storia [320]
Letteratura [211]
Religioni [159]
Musica [157]
Diritto [81]
Economia [68]
Diritto civile [63]
Astronomia [63]

DEL SOLE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SOLE, Giovanni Battista Paolo Bellini Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] G.A. Adamollo, in G.A. Adamollo-L. Grossi, Cronaca di Varese, Milano 1931, c. 79v) vorrebbero di mano di Pietro Del Sole, padre del D. ma che una critica più recente tende a restituire a Giovanni Battista. Oltre alle opere fin qui descritte, sono da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL SOLE, Giovan Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL SOLE, Giovan Gioseffo Rossella Vodret Adamo Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290). Antonio [...] XIX (1932), 6, pp. 35-39; A. Foratti, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, Leipzig 1937, pp. 239 s., sub voce Sole, Giov. Gios. dal; P. Rotondi, Arte a Sarzana dal XII al XVIII sec., Sarzana 1953, p. 53; O. Kurz, Bolognese Drawings, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GAETANO DI THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL SOLE, Giovan Gioseffo (1)
Mostra Tutti

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Zelina Zafarana Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III. Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] soltanto un'ipotesi non suffragata da prove concrete la tesi, avanzata da alcuni studiosi, secondo cui B. sarebbe da identificarsi con il cardinale Bertramus (o Bertinus o Benno) di S. Giorgio in Velabro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] di S. Iacopo di Ripoli a Firenze, da lui fondata e diretta, insieme con frate Pietro di Salvatore da Pisa, fra il 1476 e il 1484, e della quale è conservato il Diario autografo, oggi nella Biblioteca nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCADELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCADELLI, Antonio Ornella Francisci Osti Silvia Meloni Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] attinse lo Zanotti per le sue aggiunte alle Pitture... di Bologna del Malvasia, dove il B. è detto nato a Bologna nel 1718. Fu eletto accademico clementino il 17 marzo 1754, venendo qualificato "pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Nicolò Alfredo Cioni Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] di nascita di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto). La famiglia possedeva cospicui beni terrieri in Val di Sole, come ce ne fa certi l'incarto di un processo che riguardò la successione dell'ultimo dei Bevilacqua di Termenago, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] 172; L'arte del barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di Sole, Malé 1974, p. 148; B. Passamani, Trento, Trento 1977, pp. 167 s., 185; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Egisto Franco Della Peruta Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] del curato), a Cusiano, e poi nel liceo di Rovereto, nel 1853 fu mandato dalla famiglia, che voleva avviarlo alla carriera dei commerci, a fare pratica a Trento, presso la casa Cloch. Recatosi a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUDENZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] (il padre era commerciante di stoffe e piccolo proprietario di terra), si dedicò molto precocemente all'attività politica, tanto che già nel 1887 fu tra i fondatori della società operaia di San Varano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ALESSANDRO FORTIS – GUERRA DI LIBIA – IRREDENTISTA

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] il creato (15, 21, 39, 41). Arde a guardarla (17), ma preferisce ardere a non amare (18); sopporta volentieri la vampa del Sole per raggiungerla (23), e Reggio gli par deserta senza lei (27). Un giorno d'aprile la donna mostra di gradire quell'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali