SUPERGALASSIE
Lucio Gialanella
. Sotto la voce nebulose (XXIV, p. 480) è accennato al fatto che in certe regioni del cielo (Chioma di Berenice, Vergine, Perseo, ecc.) esistono gruppi di nebule addensate [...] Galattico sia probabilmente una supergalassia, di cui, forse, ad una galassia - il cosiddetto Sistema locale - appartiene il Sole.
Diamo, infine, qualche cenno sulle principali supergalassie, di cui le più importanti sono situate presso il polo ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] dallo Schiaparelli e cioè che la durata della rotazione di Venere è uguale al periodo della sua rivoluzione intorno al Sole (cfr. Le ombre di Venere, in Astronomische Nachrichten, CXXXVIII [1895], pp. 365-68).
La scoperta del piccolo pianeta Eros ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] di colore del pianeta Urano, in Contributi scientifici dell'Osservatorio astronomico di Roma, 1939, n. 75; Nuove ricerche sull'"ammasso del Sole". Nota I, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 6, XXVI (1937), pp. 446-452 ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] , ha magnitudine visuale −26,8; la Luna −12,5; Venere −4; Sirio, la stella che ci appare più luminosa dopo il Sole, −1,5. A occhio nudo, si riescono a osservare le stelle fino alla sesta magnitudine; con i più potenti telescopi, quelle fino alla 26 ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] coronati) i soldi d’argento con la c. che Roberto d’Angiò fece coniare nella zecca di Cuneo, gli scudi d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d’Aragona, coniati a Napoli dopo il 1458. Quest’ultimi hanno per tipo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] strumenti astronomici utilizzati erano ormai obsoleti e sia i calcoli calendaristici sia le previsioni delle eclissi e dei moti del Sole e della Luna risultavano spesso errati. Per tutta la durata della dinastia Ming restò in uso il Calendario Datong ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] 'orologio di giada' e uno gnomone di bronzo alto circa 12 m, che serviva a misurare con esattezza l'elevazione del Sole.
Sempre a questo periodo (precisamente al 1441) risale l'importante invenzione del pluviometro (ch'ŭgu-gi) grazie al quale, per la ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...]
Gli oggetti del sistema solare vengono riscaldati dalla radiazione solare a una temperatura che dipende dalla loro distanza dal Sole e dalla loro albedo. Le loro temperature risultano comprese tra 1000 K (grani di polvere interplanetaria vicini al ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] campo di ricerca. Nel periodo 1781-86 compì alcune osservazioni sui passaggi di Mercurio in prossimità del Sole, pubblicandone i risultati (Mercurii infra Solem transeuntis observatio, Romae 1786); fu poi incaricato dall'Accademia meteorologica di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] the late Middle Ages, "Isis", 80, 1989, pp. 423-445 (trad. it. in: Crisciani, Chiara - Pereira, Michela, L'arte del sole e della luna. Alchimia e filosofia nel medioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1996, pp. 292-313).
Ovitt ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...