Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] , particelle elementari (soprattutto protoni) che vengono dalla galassia ma anche da fuori, e poi i neutrini, che arrivano dal Sole, dalle supernove e chissà da dove altro, e chissà cosa ci vorrebbero raccontare.
Da poco, stiamo cercando di guardare ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] per perdersi nella luce diffusa del cielo. Si vedono, anche a occhio nudo, durante le eclissi totali di Sole.
Fisica
In elettrologia, caratteristica luminescenza, di varia forma, che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] del sistema stellare costituente la Via Lattea: quello di un ellissoide molto schiacciato, quasi una sorta di disco con il Sole nel centro, disposto con la dimensione maggiore nel piano della Via Lattea e con uno spessore di circa un quinto di ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] e l'altezza delle maree. Infine sono molto diffusi i r. annuali, che dipendono dalla rivoluzione della terra intorno al sole e sono associati alla diversa durata, durante l'anno, del giorno e della notte e alle variazioni stagionali di molti altri ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] F. ha poi (1963) ipotizzato la possibilità dell'esistenza di stelle supermassive (di massa pari almeno a 104 volte quella del sole) nei nuclei delle galassie, quali sorgenti di energia per le quasar. Secondo F. e Hoyle, il collassamento delle stelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (il cui valore corrisponde a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo di rivoluzione del pianeta intorno al Sole) e di scoprire che Venere è animato da un moto di rotazione retrogrado.
Effetti Josephson nei superfluidi. Phlilip W. Anderson, della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Terra, centrale e immobile, le stelle, i pianeti, il Sole e la Luna. Mutamenti e moti erano regolati dalle quattro cause spiegato che come nel macrocosmo, a causa del movimento circolare del Sole (sede dello Spirito Santo, da cui emanavano la luce e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 1543, pochi giorni dopo la morte del suo autore. In questo libro era riproposta l'antica ipotesi pitagorica che il Sole si trovasse al centro del mondo e che i pianeti, Terra compresa, gli ruotassero intorno, ipotesi ammissibile perché permetteva la ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] un campione di circa 150.000 stelle nelle vicinanze del Sole, Kepler ha individuato quasi 3500 possibili pianeti, di cui Kepler
Stelle osservate contemporaneamente nelle vicinanze del Sole 150.000
Pianeti extrasolari individuati come possibili ...
Leggi Tutto
DE CAESARIS, Luigi
Giuseppe Monaco
Nacque intorno al 1750 a Roma, dove abbracciò la carriera ecclesiastica.
La propensione per l'astronomia e le scienze fisico-matematiche gli procurò la stima di G. [...] il D. eseguì osservazioni e calcoli sulla sua orbita. Nel 1782 pubblicò in Roma Annunzio del passaggio di Mercurio sotto il Sole del di 12 novembre 1782 calcolato per il meridiano di Roma ed Elementi e risultati del calcolo dell'eclisse lunare del dì ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...