GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] diverso impegno, pubblicati dal 1621 al 1634. Fra questi è rilevante uno dei primi, ovvero il Discorso sull'eclisse di sole del 21 maggio 1621.
L'opuscolo è dedicato al bolognese Lorenzo Campeggi, allora governatore di Ancona, e personaggio di spicco ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] le nane bianche e le stelle di neutroni. Per una nana bianca, di raggio R∼30.000 km e massa M∼1M⊙ (M⊙=massa del Sole), la [1] dà un valore ωmax, che corrisponde a un periodo di rotazione di ∼1 s, maggiore di quello di numerose pulsar. Per una stella ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] e il giorno, gli anni, i mesi e i giorni) è un sistema di relazioni empiriche, che dipende dalla posizione del Sole e dal suo movimento in rapporto all'orizzonte terrestre.
Nel primo periodo ottomano, la produzione intellettuale riguardava per lo più ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] 585-89; II, ibid., s. 7, III [1942], pp. 83-85; Sul numero delle stelle con piccola velocità spaziale rispetto il sole,ibid., s. 7, I [1940], pp. 705-09; Distribuzione galattica ed orientamento dei piani orbitali delle stelle binarie visuali di tipo ...
Leggi Tutto
Keplero, Giovanni
Francesco Pontello
Un ‘astrologo’ che fece grandi scoperte astronomiche
Giovanni Keplero è stato il primo astronomo del 16° secolo a intuire che le orbite dei pianeti non sono circolari, [...] un sistema di compromesso, che ricollocava al centro delle sfere la Terra con il suo satellite, la Luna, mentre il Sole descriveva orbite circolari attorno alla Terra, ma era a sua volta al centro delle orbite disegnate dagli altri pianeti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] strumento bellico fu usato nell’età arcaica; in periodo classico, così come in epoca romana, il suo uso è riservato alle sole truppe ausiliarie (celebri erano gli arcieri di Tracia e di Creta). Sia nel mondo greco sia in quello romano, l’a. venne ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e filosofo della scuola pitagorica (n. 470 a. C. circa - m. tra la fine del 5º sec. e il principio del 4º a. C.). Sfuggito alle persecuzioni dei pitagorici di Crotone, riparò a Tebe [...] Olimpo e un fuoco centrale immobile (che non è però il Sole). Fra l'Olimpo e il fuoco centrale ruotano dieci corpi celesti: le stelle fisse, poi i cinque pianeti allora conosciuti, e infine il Sole, la Luna, la Terra e l'Antiterra che è la più vicina ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] alcune osservazioni astronomiche condotte dal suo maestro intorno agli anni 1538-40; a proposito dell'ora precisa in cui il sole arriva ai punti equinoziali egli ricorda l'esperimento compiuto alla sua presenza dal D. e dal maestro Berardino "con uno ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] in particolare cerca di capire perché un pianeta così simile al nostro per massa, dimensioni, densità e distanza dal Sole abbia, invece, caratteristiche così dissimili di rotazione diurna, assenza di campo magnetico, assenza di lune, assenza di acqua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] a marzo, l'aria dall'India (fresca) verso l'Africa (calda) dà luogo al monsone di nord-est; a partire da aprile, il Sole riscalda l'India e provoca un'inversione della direzione del monsone, che soffia da sud-ovest. Da giugno a settembre, il monsone ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...