• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
480 risultati
Tutti i risultati [11756]
Astronomia [480]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Temi generali [483]
Religioni [455]

radiativo

Enciclopedia on line

Si dice di processo che avviene con emissione di energia raggiante. astronomia La regione r. è lo strato del Sole (o delle altre stelle) nel quale il trasferimento dell’energia avviene principalmente per [...] irraggiamento (in quanto la convezione è assente); l’equazione del trasporto r., valida in tale regione, è una delle equazioni fondamentali della teoria della struttura stellare (➔ stella). fisica La cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FISICA NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – NUCLEO ATOMICO – IRRAGGIAMENTO – ASTRONOMIA – FOTONI

ZODIACALE, LUCE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACALE, LUCE Pio Luigi Emanuelli . È un bagliore, spesso forte quanto quello della Via Lattea, che si scorge nel cielo, in certe epoche dell'anno, dopo il tramonto del Sole o prima del suo sorgere. [...] . Lo spettro della luce zodiacale è stato fotografato da E. A. Fath, ed è stato trovato molto simile a quello del Sole; la sua luce è in parte polarizzata, come se essa fosse riflessa, parzialmente almeno, da minutissime particelle o molecole di gas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACALE, LUCE (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] (Zhoubi) bisognava prendere una sezione di bambù di otto chi, del calibro di un cun (un cun è un decimo di chi), e osservare il Sole (durante le dinastie Qin e Han, ossia nel periodo 221 a.C.-220 d.C., un chi valeva ca. 23 cm e nella dinastia Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Alfa Centauri

Enciclopedia on line

Sistema stellare triplo, nella costellazione del Centauro. Le due stelle principali, Alfa Centauri A e B, hanno caratteristiche simili al Sole e ruotano una attorno all'altra con un periodo di ca. 80 anni. [...] La stella più piccola e meno brillante, Proxima Centauri, è quella più vicina al nostro Sistema Solare. Vista dalla Terra, A.C. è la quarta stella più brillante in cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PROXIMA CENTAURI – SISTEMA STELLARE – SISTEMA SOLARE – COSTELLAZIONE – CENTAURO

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] è eternamente bianca e l'altra nera. Tale idea è chiarita da un altro tardo inno (X, 37, 3), ove si afferma che il Sole (dopo il tramonto) si muove verso est presentando la faccia scura, e si leva (a est) con l'altra faccia, che è luminosa. Dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

sinòdico, perìodo

Enciclopedia on line

sinòdico, perìodo In astronomia, intervallo di tempo dopo il quale un astro riprende la medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ASTRONOMIA – SOLE

equinozio

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due punti d’incontro dell’eclittica con il piano dell’equatore celeste, e anche ciascuno degli istanti in cui il Sole, percorrendo annualmente l’eclittica, passa per essi: e. di primavera [...] notte in ogni punto della superficie della Terra. Anno equinoziale Intervallo di tempo intercorrente tra due successivi passaggi del Sole all’e. di primavera. Linea equinoziale Diametro della sfera celeste secondo il quale il piano dell’eclittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: SFERA CELESTE – PRECESSIONE – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equinozio (2)
Mostra Tutti

alba

Enciclopedia on line

Astronomia La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del Sole. Se la Terra fosse priva di atmosfera il passaggio si svolgerebbe [...] , ma, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, già prima della levata del sole sull’orizzonte si manifesta uno stato di luminosità via via in aumento (crepuscolo mattutino), variabile secondo le località, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: ASTRONOMIA – RIFRAZIONE

apside

Enciclopedia on line

(o abside) Ciascuno degli estremi dell’asse maggiore dell’ellisse orbitale (detto anche linea degli a.) di un pianeta intorno al Sole, o di un satellite intorno a un pianeta, o della stella secondaria [...] intorno alla principale in un sistema binario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA BINARIO – ELLISSE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apside (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] da gas luminoso o da una stella in allontanamento dalla Terra, l'altra identificabile con un oggetto più simile al Sole in movimento verso la Terra, entrambi a velocità enorme. Alcune delle righe scure e di quelle luminose apparivano come doppietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali