• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1149 risultati
Tutti i risultati [11745]
Arti visive [1149]
Biografie [2301]
Fisica [775]
Storia [750]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] in aspetto ellenizzato, come un giovane imberbe con corona radiata, che veste una tunica. Così son rappresentati Adone e Attis assimilati al Sole, l'uno in monete di Cipro, l'altro in un rilievo da Koloe in Frigia, in cui è affiancato al dio lunare ... Leggi Tutto

Beduzzi, Antonio Maria Nicolao

Enciclopedia on line

Pittore bolognese (sec. 17º-18º), allievo di G. G. da Sole; ingegnere teatrale alla corte di Vienna dal 1708. Suo capolavoro è la decorazione ad affresco della Sala Maggiore del Landhaus di Vienna (1710). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Magatti, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Magatti, Pietro Antonio Pittore (Varese 1691 - ivi 1767). Formatosi a Bologna con G. G. Dal Sole (Bologna 1654 - ivi 1719), fu influenzato anche dal Seicento lombardo (Madonna del Rosario, Varese, San Vittore). Successivamente [...] risentì della pittura veneta (Martirio dei santi Quirico e Giuditta, 1735 circa, Pavia, oratorio di palazzo Mezzabarba; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magatti, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Francesco Paolo Dalla Torre Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] 172; L'arte del barocco in Boemia (catal.), a cura di G.L. Mele, Milano 1966, pp. 26 s.; Q. Bezzi, La Val di Sole, Malé 1974, p. 148; B. Passamani, Trento, Trento 1977, pp. 167 s., 185; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meucci, Vincenzo

Enciclopedia on line

Meucci, Vincenzo Pittore (n. Firenze 1694 - m. 1766). Allievo a Bologna di G. dal Sole. Fu uno dei più attivi frescanti del suo tempo: affreschi a Firenze in S. Maria del Carmine (1746-48) e in S. Verdiana (1747-51), nel [...] duomo di Pistoia, nel Palazzo Arcivescovile di Siena, a Roma nella biblioteca del palazzo Corsini (1748), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meucci, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] frequenti rapporti con la città anche per il tramite di un loro fiduciario, Domenico Lorenzo, pure lui originario della Val di Sole e canonico della cattedrale di S. Stefano, come lo zio paterno del G., che di certo doveva conoscere personalmente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

alone

Enciclopedia on line

Astronomia Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] usuale gli a. si presentano all’osservatore (a in fig.) come circoli luminosi, leggermente iridati, con il rosso all’interno, intorno al Sole o alla Luna (c); l’uno (a. ordinario, d) ampio circa 22°, l’altro (a. straordinario, e) di circa 46°, assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FENOMENI
TAGS: RIFRAZIONE – ASTRONOMIA – AUREOLA – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alone (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] le 24 parti uguali e indipendenti dalla stagione dell'anno in cui era diviso l'intervallo di tempo da un tramonto del Sole al successivo. La presenza di un sistema di mira non deve trarre in inganno; esso, infatti, non trasforma l'astrolabio in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] , probabilmente disposte in croce, e ancora al disopra, stuoie intrecciate. Questo procedimento è sufficiente per proteggere dal sole, mentre la impermeabilità della copertura di stuoie fu ottenuta mediante l'argilla. T. più solidi, di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MNEVIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEVIS (Μνεῦις, Mneuis) L. Guerrini Toro sacro, figura indispensabile nel culto eliopolitano del dio del sole Rē‛, del quale in seguito rappresenta l'incarnazione. Il culto di M., le cui caratteristiche [...] sono in tutto simili a quelle del bue memfita Apis (v.), pare essere antichissimo: Manetone lo dice già esistente durante la II dinastia. La sua figura, strettamente unita al culto solare, è accettata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali