STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] possono ricordare Cividale e Brescia evidenziano tuttavia un'emergenza plastica più contenuta e di tenuta uniforme. Le sole testimonianze dell'utilizzo dello s. in Borgogna in età carolingia sembrano essere rappresentate dai frammenti scoperti nella ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ; o queste ultime soltanto, sempre comunque con un discreto effetto plastico; oppure bugnette lisce appena percettibili, che, sole, o insieme ad una serie di sfaccettature quasi insensibili, modellano il vaso in modo da tenderne e inturgidirne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] a intervalli regolari. La pavimentazione degli ambienti poteva essere di terra battuta o di mattoni cotti o essiccati al sole e solo raramente veniva impiegata la pietra lavorata. Il resto dell'India, ad eccezione delle zone costiere del Kerala ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] caratterizzati da sepolture disposte a fila e orientate E-O, in modo che il defunto fosse rivolto verso il sorgere del sole, nonché dall'uso costante, ma non assoluto, di corredo funebre, fino al sec. 8°-9°; a tali consuetudini poteva essere aggiunta ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] abbandonare definitivamente le loro mire nel golfo campano, che Cuma non era più in grado di controllare con le sue sole forze. I Siracusani stabilirono un presidio a Ischia e la funzione di Cuma fu assunta dalla sua neofondazione Napoli, denominata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] era assolutamente non redditizio, dal momento che i portatori avrebbero consumato in viaggio molto del loro carico. Le sole città che potessero superare le limitazioni dei costi dell'importazione di cibo erano potenti capitali politiche (ad es ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] nella figurina dell'Osiride alchemico di Chambéry. Si concepiva l'esistenza di 'simpatie' tra i metalli, da un lato, e il Sole, la Luna e i pianeti dall'altro lato; così, l'oro è solare, l'argento lunare. I simboli alchemici usati per segnalare ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] a questa tendenza più originale sono stati rinvenuti anche nel tempio di Amon a Gebel Barkal/Napata o a Meroe nel Tempio del Sole.
La prima fase del periodo meroitico: 300 a.c. - 0
Il cambiamento del luogo della sepoltura dei sovrani di Kush da Nuri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] regione mineraria di Aurangabad, nell'entroterra del Deccan. La pietra viene quindi lasciata seccare sotto il cocente sole estivo e poi cotta entro appositi vasi di terracotta allineati in apposite fornaci: questi trattamenti eliminano l'acqua ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] possibile riconoscere la presenza di due diverse fasi: la prima comprende quei manoscritti la cui decorazione è limitata alle sole iniziali, mentre alle illustrazioni, in rosso e seppia, è riservato poco spazio; la seconda vede invece svilupparsi e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...