TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] di agglomerato antico conosciute, consistono in due chiese con battistero, che sono però scomparse. Dei resti importanti tuttavia sono stati segnalati nel 1953-54 da M. Mohamed Fendri, in periferia.
Essi ...
Leggi Tutto
HEIMARMENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] 30.036 di Berlino e la lèkythos di Bologna n. 323.
Heimarmene, che in certo modo corrisponde alla Ananke, Necessitas, appare nel vaso di Berlino con altre figure simboliche quali Peitho, Tyche, Nemesi, ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] . Il sovrano era la massima autorità politica, militare e religiosa Le terre conquistate erano divise in tre parti: una per il Sole (i prodotti servivano per mantenere il clero), una per il sovrano (che ne redistribuiva il prodotto in caso di bisogno ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] e imperatori romani verranno identificati con l'iconografia di H. e verranno raffigurati sul carro dell'apoteosi, simile al carro del sole.
Circa la metà del III sec. la tomba M sotto S. Pietro in Vaticano ha nella vòlta la raffigurazione a mosaico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] pronuncia o sul suo modo di impiego come ideogramma o determinativo (per es., Sole: "sole del giorno"; Sole con ureo: "sole di Ra"; Sole con corona di punti: "sole che splende"). I geroglifici sono ordinati per gruppi tematici: uomini in piedi, donne ...
Leggi Tutto
CHARES di Lindo (Χάρης)
M. T. Amorelli*
Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] Plinio (Nat. hist., xxxiv, 41) ce ne dà una descrizione, derivata forse da Muciano: "Sopra tutto fu ammirato il colosso del Sole a Rodi, fatto da Ch. di Lindo, discepolo di Lisippo. Il simulacro era alto 70 cubiti [circa 32 m; secondo altre fonti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] monoliti in pietra azzurra il cui asse corrispondeva al centro di una larga strada, anch'essa orientata verso il sorgere del Sole al solstizio d'estate. Nella terza fase, all'interno di un circolo di 30 grandi blocchi di arenaria sarsen, furono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] poetico dello haikai, che si sarebbe presto sviluppato secondo nuove prospettive. Composto, nella sua forma più essenziale, di sole 17 sillabe (secondo lo schema 5-7-5), lo haikai acquistò con Bashō l’inconfondibile carattere ellittico ed evocativo ...
Leggi Tutto
KEDALION (Κηδαλίων)
E. Joly
Demone maestro nell'arte della forgia a cui Hera affidò Efesto, perché lo ammaestrasse (Scholia Il., xiv, 296). Essendo giunto a Lemno alla fucina di Efesto Orione, accecato [...] dom., 28) è descritta una pittura raffigurante Orione cieco che reca sulle spalle K. che lo guida verso la luce del sole nascente, mentre Efesto riguarda da Lemno. Il mito di K. ispirò a Sofocle un dramma satiresco (Eratosth., Kat., 32; Scholia Arat ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] il paese del tramonto del Sole (al-maġrib al-aqṣā), la terra più occidentale del mondo islamico.
Uno dei temi centrali della vita politica del Marocco è stata la distinzione geografica tra le terre controllate dal governo centrale, dette bilād al- ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...