Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] perché la guerra c’è sempre, dappertutto, è possibile la speranza. Anche nei disegni di questi bambini: ci sono le nuvole, il sole, c’è un albero, c’è un cuore… E quindi anche loro si aggrappano, attraverso questi disegni, alla speranza (Edith Bruck ...
Leggi Tutto
Ma se una sera, un po’ prima di cena, quando la giornata sembra ormai aver fatto e detto tutto quanto c’è da fare e dire; se una sera, rientrando – nell’ora viola del crepuscolo – saltasse fuori dal garage [...] , fra i modelli che riecheggiano in Queste poesie c’è senz’altro la poesia romantica e il suo fitto (e pieno di sole) dialogo con l’infanzia (pensando soprattutto a Wordsworth: «The child is father of the man»); ma anche l’immaginario fumettistico ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] del furore di Orosmane verso la fedele e innocente Zaire monta nell’arco di un solo giorno. In un giro di sole il marito innamorato si trasforma in carnefice. Voltaire forza le cose, mette in prospettive innaturali gli eventi, ingigantisce pensieri e ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] città-stato dei greci, né alla civitas romana, la comunità dei cittadini che la abitano, e tantomeno all’urbs, lo spazio costruito. È molto di più. È l’archetipo del luogo dell’anima, la patria degli affetti, ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] avere un valore educativo e pedagogico. Lella è presentata come particolarmente antipatica, capricciosa (il mare d’inverno senza sole), traditrice, umorale (decide di rivestirsi all’improvviso), parte di un mondo di ricchi delinquenti. E attenti alla ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] , imitato»: dalla merce esposta sulle bancarelle (come musicassette, videocassette, CD, DVD, vestiti, borse, occhiali da sole) fino ai prodotti tecnologici più sofisticati, come il famigerato decoder illegale, ormai entrato stabilmente nel lessico ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] .Marazzini, C., Le fiabe, Roma, Carocci, 2004.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ciclo ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] , A., La pulce, Cosenza, Falco Editore, 2007.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Pivato, S., I comunisti ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] dove trovarmi, questo è il nostro segretoSanno dove lasciarmi se hanno qualcosa indietroEd ogni notte faccio un sognoSono come il Sole e tutto il mondo mi gira intorno(Club Dogo, Confessioni di una banconota, 2007)Punti di vista della narrazioneIn ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] nelle ultime raccolte pubblicate: «Decrepita / Al primo scorgerla – eccola / Un lindore di muri adesso un lusso / Di legni e il sole / Quasi non oso guastarla in parole: / Lei che ho voluta e avuta al maggior costo / Per lei spogliato di tutto». L ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...