Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] avere un valore educativo e pedagogico. Lella è presentata come particolarmente antipatica, capricciosa (il mare d’inverno senza sole), traditrice, umorale (decide di rivestirsi all’improvviso), parte di un mondo di ricchi delinquenti. E attenti alla ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] , imitato»: dalla merce esposta sulle bancarelle (come musicassette, videocassette, CD, DVD, vestiti, borse, occhiali da sole) fino ai prodotti tecnologici più sofisticati, come il famigerato decoder illegale, ormai entrato stabilmente nel lessico ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] .Marazzini, C., Le fiabe, Roma, Carocci, 2004.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957. L’introduzione del ciclo ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] il lettore lasciarsi cullare, smarrirsi nel ritmo labirintico delle parole:È qui dunque, in questo spazio elementale di sabbia, sole, acqua, aria tersa, che potrei lasciar andare il mio io a quel desiderio di annullarsi, di perdersi, di arrendersi ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] politica.La narrazione alla terza persona è dunque all'insegna della più grande distanza. La voce narrante e le cose narrate non solo sole, il vero soggetto che racconta è sempre un terzo, sempre altrove o a posteriori, e la voce narrante elabora la ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] mondo.«La solita strada bianca come il sale, il grano da crescere i campi da arare. Guardare ogni giorno se piove o c’è il sole, per saper se domani si vive o si muore e un bel giorno dire basta e andare via. Ciao amore ciao, amore ciao, amore ciao ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Pater noster leggiamo la dicitura «volgarizzata da Dante».Dieci anni più tardi, Verdi musica le Laudi alla Vergine Maria per sole voci femminili, traendo il testo dalle prime sette terzine dell’ultimo canto del Paradiso, la preghiera di San Bernardo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] ) –, Come la notte sembra la versione proletaria di The room next door, l’ultimo film di Almodóvar: a riposare al sole distesa su una sdraio qui non è una scrittrice che assiste una corrispondente di guerra in contemplazione della morte, ma una ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] di viola bianco blu ocra.Ogni mossa è leggera aereamentre saltellano nella paludein mezzo alle canne innalzate al sole.Duellano danzando i trampolieri.Si spruzzano guazzano balzanoin aria, precipitano sull’acqua.Decollano da quel suolo liquido. Il ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] spondàs epoièsato, epischòn chrònon es agorès kou màlista plethòren pròsodon epoièeto; kai gar epèstalto ex Epiàlteo hoùto [“Al sorgere del sole, Serse fece libagioni e, lasciato trascorrere il tempo fino all'ora in cui il mercato è pieno, mosse all ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...