RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] contiene la descrizione della sfera celeste, il globo terracqueo e le sue misure, la teoria della Luna, la teoria del Sole, eclissi lunari e solari, stelle fisse; i cinque pianeti ‘minori’ (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) e i loro moti. Il ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] , abbandonato almeno a partire dal 1377, lo si trova ancora registrato nella matricola dell’arte degli orafi, elenco di Porta Sole, la quale reca però la data del 1351. Plausibilmente l’iscrizione riguardante M. è da posticipare alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] che, invece, soddisfa pienamente - ecco l'unica notizia certa: il B. terminava di comporre il suo Sermone al calar del sole del 10 giugno 1274. Su questo preciso termine di riferimento alcuni studiosi si sono basati per tentare indagini ulteriori. Il ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] in ambiente patavino già prima di Donatello e dopo di questo.
La ricostruzione certa della sua attività poggia su due sole opere documentate: l'Urna per votazioni in bronzo dorato, eseguita per il Consiglio comunale di Padova, attualmente conservata ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] , e confutazione di un tale divisamento, Cosmopoli 1780; Astronomia [Due articoli concernenti l'osservazione del passaggio di Mercurio sotto il sole seguito nel novembre 1756], in Antologia Romana, Roma, agosto 1789, n. V, pp. 33 s.; n. VI, pp. 41-44 ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] e nell'anno successivo, lavorò per qualche tempo ad Anticoli, in Ciociaria (Anticoli:la strada che gira, del 1920; Anticoli,sole a picco; Anticoli,dintorni; Anticoli: i monti; Anticoli: i pioppi; Anticoli, contro luce, tutti del 1921).Si interessò a ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] di combattimento di Livorno. Allo stesso periodo risalgono le illustrazioni per il volume di M. Tibaldi Chiesa Stelle di sole. Liriche (1924-1934) (Milano 1935), così come la realizzazione di vetrate in termolux artistico per la Vetreria Balzaretti e ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Bernardo
Luisella Giachino
Nulla di preciso si conosce della sua vita e della sua famiglia: le notizie su di lui provengono in gran parte dal Valerani, fonte non sempre affidabile, [...] , sposata con Pantaleone Goffis, lui pure tipografo e stampatore ducale dal 1607. La marca editoriale del G. rappresenta il sole nascente che fuga le stelle con il motto "Clara lux clarior aufert", impresa che, secondo il Vernazza, risente dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Spinola mercadante di coijrami, e ogni giorno andava alla marina rivolgendo con sue delicate mani li coijrami al sole".
Dovette lasciare ben presto questo apprendistato mercantile, tipico peraltro di tutta la gioventù patrizia genovese, per seguire ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] il paradisiaco hortulus animae si crepuscolarizzava in hortulus animulae. Ideali antieroici («Chinar la testa che vale? / Che vale fissare il sole? / Ciò che vorresti non vuole / chi è più forte, o mortale» (da Che vale?) e un orizzonte di noia. Di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...