CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] un periodo di enorme successo popolare, spingeva tutte le domeniche il C. a frequentare gli spettacoli dell'arena del Sole e dell'arena della Fenice dove, uscite dai palazzi, le maschere petroniane andavano riacquistando la loro fisionomia vemacola ...
Leggi Tutto
CANEPANOVA (de Campanilibus), Guglielmo
Giuseppe Dondi
Nacque probabilmente a San Salvatore, grosso borgo non molto distante da Casale Monferrato, verso la metà del sec. XV. Si indirizzò all'arte della [...] ignorano anche il luogo e la data di morte.
Le scarse notizie che abbiamo sul C. sono desumibili unicamente dalle sole due stampe che egli abbia certamente curato: il Commentum in Heroidas Ovidii del crescentinese Ubertino Clerico e il Modo utile e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] . Dopo la I Mostra, per la quale disegnò il Biglietto d’invito (1922, Roma, ICG; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi) e presentò Il sole di Roma (una versione del 1930 si conserva a Roma presso l’ICG), con il GRIA partecipò alla XCI (1923) e alla XCIII ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] natural durante 23 lire annue per l'affitto di una casa ai frati della chiesa di Cestello.
Le registrazioni fiscali sono le sole fonti utili a delineare un profilo del L. oltre a quello che egli scrive di sé nel diario fiorentino compilato per gli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Studio di sassi e boscaglie negli Abruzzi con diverse figure e Avanzo di un’antica città con tramonto di sole (probabilmente identificabile con Tramonto, 1850, Napoli, Palazzo reale).
Quest’ultimo dipinto, era un paesaggio di composizione, in quanto ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] nella stessa epigrafe e generalmente attribuita a M., ovvero lo status di appartenente al clero di Anglona (nel Materano).
Le sole fonti di cui si dispone per ricostruire i momenti dell’attività di M. vengono fornite dallo stesso artista. Si tratta ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] corretto per automobili, LXIII, 2 [1903-04], pp. 915 bis-959; Soluzione del problema generale dello sterzo corretto con sole aste articolate per un sistema rotolante comunque complesso, LXIV, 2 [1904-05], pp. 1331-1345).
Dalla minuscola motocicletta ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo quanto riporta Paolo Diacono, il più grande storiografo del suo popolo, F. fu il primo dux longobardo di Spoleto. Il cronista riferisce inoltre che conquistò e saccheggiò [...] l'Esarcato. Queste scarse notizie, difficilmente collocabili cronologicamente e non confortate da alcuna fonte supplementare, sono le sole certe che possediamo su questo duca, così importante per la fondazione del Regno longobardo in Italia, benché ...
Leggi Tutto
BASILIO da Strasburgo
Alfredo Cioni
Il nome di B. oriundo di Strasburgo, editore e tipografo in Napoli durante il sec. XV, si trova, e solo per questo si conosce, in due edizioni napoletane del 1478 [...] Hohenstein, Heinrich Alding e diversi altri. Verso il 1478 il B. si trovava in rapporti col Guldenmund del quale si conoscono due sole edizioni, ma che dimorò in Napoli e vi esercitò il commercio librario sin dopo il '500: il 13 marzo 1478 furono ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] in un trattato De corrigendo ecclesiastico calendario, edito in appendice alle tavole astronomiche dei moti delle stelle fisse, e del Sole e la Luna, che il M. compose al fine di offrire un supporto tecnico per la correzione esatta del calendario ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...