DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] californiana, cominciò a pensare alla possibilità di sostituire con barattoli in serie la tradizionale conserva di pomodori essiccata al sole e fatta in casa. Nel 1880 diede vita ad una piccola azienda che man mano indirizzò verso la produzione ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] anni Settanta del secolo.
La sua produzione letteraria conta poche, ma significative opere. Al 1543 risale la princeps di Il Sole (Roma, Antonio Blado), testo che ebbe una ristampa presso lo stesso editore nel 1550 (ma nel colophon si legge: 1543 ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] a Montelupo, adattandosi, pur di stare a contatto con la natura, a molti disagi. Sempre per studiare dal vero gli effetti di sole, nel 1860 andò con il Cabianca a raggiungere il Signorini a La Spezia. Con gli stessi, l'anno seguente andò a Parigi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] al compimento del dodicesimo anno, età minima stabilita dal concilio di Trento per la monacazione, uscì dal monastero due sole volte. La famiglia la teneva volutamente lontana perché non fosse indotta ad abbandonare il convento, idea che la bambina ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] del suo percorso stilistico.
Sin dagli esordi, alla Biennale veneziana del 1924 (p. 22 del catal.), con la statua Chiome al sole (oggi nel giardino del Politeama di Palermo) il D., pur se vicino per certi versi ai modi del Trentacoste, manifestò già ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] sollecitudine per "la Letteratura, la Bibliografia, le Inscrizioni, le Medaglie, le Statue, i Camei, le Pietre letterate", che sole "somministrano la più certa ed adequata idea dell'indole, del genio, de' riti, e de' costumi delle antiche Nazioni ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Fabrizio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Forlì intorno al 1520 da umile famiglia, e si dedicò al mestiere di pettinaro. Di lui sappiamo che partecipò al movimento riformato particolarmente [...] leggere l'opera di Francesco Negri da Bassano, la Tragedia del Libero Arbitrio,edita per la prima volta nel 1546, con le sole iniziali dell'autore e privo dell'indicazione del luogo di stampa, satira acerrima contro la Chiesa romana e le sue dottrine ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] e nel maggio debuttò a Brera, dove presentò quattro dipinti, ora dispersi: Ritratto del padre, Nel parco, Effetti di sole, Mottarone sul lago Maggiore.
All’iniziale interesse per il paesaggio e per la ritrattistica si accompagnò presto quello per la ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] a Bologna dove, con il coetaneo F. Monti (che i biografi indicano improbabilmente come suo maestro), seguì la scuola di G. G. Dal Sole e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. Andrea per la chiesa di S. Gallo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] ed amati. Sempre nel 1902 il C. conobbe un'altra affermazione al Circolo degli artisti torinese con l'acquerello Nebbia e sole in montagna e con l'olio Monte Rosa dalla Valtournanche; in seguito il Circolo ebbe modo di esporre ancora sue opere negli ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...