CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] le titubanze di C. F., timoroso di ogni novità (p. 288). Come osservava il Lattes, studioso del corpus (vedine il saggio in Sole, pp. 405 ss.), C. F. aveva avuto modo, durante la sua permanenza nell'isola, di constatare lo stato di confusione e di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Francesco Petrarca che, secondo il racconto di P.C. Decembrio, per il giovanissimo G. coniò l'emblema araldico della tortora nel sole radiante con il motto "à bon droit" (Novati, p. 55). Creato cavaliere all'età di quattro anni dall'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] isola d'Alcina di G. Gazzaniga, e La Giannetta di P. Anfossi, opera interpretata nella stessa stagione anche al teatro del Sole di Pesaro e al teatro Dolfin di Treviso. Per il carnevale del 1775 venne ingaggiato a Trieste nella compagnia del teatro S ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] il solstizio estivo con la nuova meridiana, e dimostrò così che aveva ragione Keplero e che la variazione di velocità del Sole è in parte reale. Dopo aver pubblicato vari scritti sulla meridiana, di cui uno dedicato alla regina Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] , b. 2964: f. Malusardi Edoardo Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto alla propaganda ordinaria in ambito sindacale.
Le sole iniziative pubbliche di un certo risalto associate al M. furono un comizio in favore degli scioperi di Piombino e dell ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Gianstefano
Giulio Sodano
REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] da rapporti di stima reciproca. Il progetto storiografico dell’opera fu volto, secondo il desiderio di Troiano Caracciolo del Sole, a far luce sul complesso delle basiliche di Cimitile e l’opera divenne quindi anche agiografica, con la trattazione ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] c), in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, XLII (1909), pp. 136-139; Il passaggio di Mercurio sul disco del sole il 14 nov. 1907, ibid., pp. 597-601; Beobachtungen des Kometen 1910 a, in Astr. Nachr., t. CLXXXIII (1910), 4388-4389, col ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Cornelio
Alessandro Ottaviani
Nacque a Bologna, presumibilmente nella seconda metà del secolo XVI. Fra le scarse notizie sulla vita del G., sicura è la sua appartenenza all'Ordine dei francescani [...] diverso impegno, pubblicati dal 1621 al 1634. Fra questi è rilevante uno dei primi, ovvero il Discorso sull'eclisse di sole del 21 maggio 1621.
L'opuscolo è dedicato al bolognese Lorenzo Campeggi, allora governatore di Ancona, e personaggio di spicco ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 1955; C. Munari, La serva col monocolo, Padova 1959; F. Di Pilla, Tempo d’esilio, Milano 1960; N. Festa, Linea del sole, Padova 1960; N. Visentini, Sinfonia minore, Milano 1963; G. Pezzuoli, L’età giovane, Parma 1964. Curatele: A. Gramsci, L’albero ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] a Roma, intraprese studi di botanica e conseguì il dottorato in teologia, in data non precisata. Le sole informazioni di cui disponiamo sono quelle contenute nel Proemio al Tractatus perutilis atque necessarius ad Theriacam, Mitridaticamque antidotum ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...