È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] che è un risvolto di umanità anche andata. Che poi Schillaci ne sia risalito fino a conquistarsi il suo posto al sole, va tutto a suo onore, della sua fierezza, del suo coraggio, della sua tenacia, da calciatore provetto nell’istinto, capace di ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] che ha portato alle urne quasi 38 milioni di elettori. Domenica 12 maggio (si vota anche lunedì 13), una bella giornata di sole, gli italiani, infatti, sono chiamati a scegliere se abrogare il divorzio o no. Quello stesso giorno, la Lazio di Tommaso ...
Leggi Tutto
Anche questa volta non siamo rimasti delusi. È una giornata estiva ancora non troppo afosa, c’è il sole e la destinazione è Chivasso, nel torinese. Come spesso accade in Italia, la meta propone più scoperte, [...] alcune delle quali davvero insolite e appaganti. Il nostro percorso inizia dalla Presa del Canale Cavour, capolavoro di ingegneria idraulica che gestisce e convoglia le acque del Po verso le pianure vercellesi. ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] di Gino Cervi - Peppone mentre tiene uno dei suoi infervorati discorsi. La piazza del paese è ampia, ariosa, con la luce del sole che taglia le ombre come una lama: da una parte la chiesa di S. Maria Nascente (dove si conserva il noto crocifisso ...
Leggi Tutto
È una giornata come tante in questo mese contrassegnato dalla pioggia, in cui timide occhiate di sole svaniscono rapidamente, sopraffatte da nuvoloni scuri e nembi rumoreggianti. È però la giornata ideale [...] per tornare sul Lago di Como (o Lario) e godere appieno di un paesaggio del cuore, almeno oggi contraddistinto dai ritmi e dall’eleganza che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. L’acqua ha il colore ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] ; chi visita la Laguna si fa guidare da un gondoliere vestito come un marinaio da fumetto, ascolta estasiato le note di O sole mio (non proprio una canzone da voga), e poi si riversa in pizzeria. Oltre 90% dei turisti di Venezia non visita neanche ...
Leggi Tutto
La più iconica sarà la Tour Eiffel, la più lontana sarà Teahupo’o, ad Tahiti, che da Parigi dista 15.716 chilometri. A fare da sfondo alle gare delle Olimpiadi nella capitale francese dal 26 luglio all’11 [...] funzionano quando sono un pezzo di una strategia che serve ad attivare una rigenerazione urbana, mentre da sole rischiano di avere un impatto pazzesco. Progettare Olimpiadi ‒ conclude il docente ‒ vuol dire anche immaginare infrastrutture, sistemi ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] vivere: rinnovando sia il pensiero sia l’azione verso il bene, come Scrooge testimonia con gioia di bambino, sotto il sole nascente di Natale.Lungi dal ridurre la solidarietà all’adempimento di un facile altruismo d’occasione, Canto di Natale sprona ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] Nonostante sia ancora prevalente una inclinazione antropocentrica, che ha permeato di sé gli ordinamenti occidentali, reputando diritti le sole posizioni ascrivibili a interessi umani, si tende infatti, sempre più spesso, a superare l’idea per cui la ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra gennaio e luglio del 2024 il numero degli incendi si attesta a quota 615, un numero tristemente in linea con la media degli anni precedenti. A dirlo è il sistema europeo Effis (European [...] la distruzione di 221 chilometri quadrati in questi primi sette mesi dell’anno. Sicilia, Calabria, Sardegna e Puglia da sole contribuiscono per l’85% delle aree totali colpite dagli incendi a livello nazionale. La Sicilia da sola rappresenta il 34 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...