Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] di lecci e cipressi. È un luogo raro e meraviglioso: chiunque può venire qui a riposarsi, leggere, suonare, giocare, prendere il sole (o l’ombra e la frescura, soprattutto nella stagione calda). È un ben di Dio per i cittadini, acquisito dal Comune ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] avesse impartito un tale comando. Come ribadito nel negare la richiesta del piccolo suddito, di ordinare anzitempo il tramonto del sole, si deve esigere, da ciascuno, quel che ciascuno può dare. Salvo il giovane viandante lasciare alla fine quel re ...
Leggi Tutto
In sole 24 ore a Milano, Sergio Conceiçao ha conquistato il cuore dei tifosi. Il derby di Riyad, vinto dal Milan per 3-2 contro l’Inter, entra di diritto nella storia rossonera: un secondo tempo clamoroso, [...] tachicardico e imprevedibile ha regalato al Milan il trofeo. La gara inizia in sordina, con un primo tempo dominato dalla prudenza e spezzato solo dal gol di Lautaro Martinez, nato da una serie di errori ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] ha a Roma solo nell’anno 274 d.C. quando l’imperatore Aureliano istituì in tutto l’Impero romano la festa del Natale del Sole. Seppure a Roma dal 17 al 23 dicembre si festeggiassero i Saturnalia di origine latina, etrusca e sabina, ad iniziare dal II ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] fragili creature immerse nell’angustia di un luogo dominato dal sole, sovrastato dal vento e scandito da orizzonti incerti. Un di poco conto, costringendolo a scavare una buca sotto al sole finché il maggiore non dirà di fermarsi. Dopo un’intera ...
Leggi Tutto
Piove. - Sul mare corrono dei brividiSotto il vento stridente e fuggitivoNella penombra del salotto tepidoDormon le rose. Sognano il giulivoSole. - Io ti scrivo.Anche nell’ombra del mio core è un magicoFiorir [...] e prepotente!Come fiammanti rose esse inghirlandanoA te la bella testa indifferente. Sogniam, le rose ed io, l’aurore fulgideDel sole, della gloria e dell'amore!Che importa la stagion triste? Che importanoLe tue superbie al mio superbo cuore?Io t ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] i media, hanno sempre illustrato i più antichi ominini in ambienti di savana, grandi distese aride con pochi alberi e sole splendente. Col tempo, le zone di più frequenti ritrovamenti si sono allargate dal Sudafrica alla Rift Valley della Tanzania e ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] ottocento vittime uccise, tra le quali circa duecento bambini, il più piccolo di 14 giorni. Marzabotto e Monte Sole sono il simbolo della strategia di annientamento che accompagnò la volontà di dominio, il mito razziale, la sopraffazione nazionalista ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] – cito ancora Nori (ivi, p. 40) – ci viene caldo. Nella lingua ordinaria, invece, le cose di cui parliamo, anche il sole, ci passano davanti come avvolte in un involucro. Come se fossero imballate; sappiamo che esistono, che occupano spazio, ma ne ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] certi versi una forma di associazionismo femminile.Come scrisse Renato Barilli nella prima recensione, quella era una mostra per sole donne («Comunichiamo solo con donne» non a caso era stato il sigillo del “Manifesto di Rivolta femminile” del luglio ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere,...
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali e astronomici ad altri di più profondo...