Geometra e astronomo greco (attivo nella prima metà del 4º sec. a. C.). Contemporaneo e amico di Platone, fu discepolo dell'Accademia. Dopo lunghi viaggi scientifici, fondò a Cizico nella Propontide una [...] metodo assai vicino ai moderni procedimenti dell'analisi infinitesimale. Geniale la teoria da lui escogitata per rendere ragione del movimento apparente del Sole, delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste: teoria detta delle sfere omocentriche. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (310 d. C. circa - 384); proconsole d'Acaia sotto l'imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; amico di Simmaco, [...] pontefice di Vesta e del Sole, iniziato ai misteri, fu detto princeps religiosorum, e, come risulta da una famosa iscrizione, iniziò ai misteri anche la moglie Paolina. Rappresentante del tardo sincretismo misticizzante, svolse anche attività ...
Leggi Tutto
1. Filosofo (sec. 5º a. C.), discepolo di Anassagora, noto per la sua interpretazione allegorica di Omero e per le sue identificazioni degli eroi con elementi del cosmo e degli dèi con parti dell'organismo [...] umano (Achille, il Sole; Elena, la Terra; Apollo, la cistifellea; Dioniso, la milza; ecc.). 2. Discepolo (331-278 a. C.) di Epicuro, una delle personalità più spiccate e geniali della cerchia epicurea. Morì prima di Epicuro che lo predilesse, gli ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] in prossimità del Sole, per es., è prodotta per sublimazione da a. termica del ghiaccio, di cui le comete sono prevalentemente costituite, da parte della radiazione e del vento solare.
Geografia fisica
Azione di asporto e di trasporto di frammenti ...
Leggi Tutto
Tromsø Città della Norvegia settentrionale (65.286 ab. nel 2008), sullo Stretto omonimo che in quel punto è scavalcato da un ponte; capoluogo della contea di Troms, 150 km a NE di Narvik. Data la sua [...] latitudine, il sole non vi tramonta dal 1° maggio al 23 luglio. Porto per le comunicazioni con le Spitsbergen e centro principale per la pesca artica, con la quale sono connesse le industrie locali (lavorazione del pesce, costruzioni navali).
Fondata ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Liang Jinguan (Zhaogezhuang, Hebei, 1932 - Pechino 2008). Di origine contadina, ha sviluppato tecniche narrative legate alla tradizione orale popolare. Tra i suoi romanzi [...] più noti, e tradotti anche all'estero, sono Yanyang tian ("Giorni di sole", 1964) e Jinguang dadao ("La grande strada dorata", 1972), ambientati nella Cina contadina. H. è anche autore di racconti brevi e di fortunati libri per ragazzi. ...
Leggi Tutto
La parte più esterna dell’atmosfera terrestre, al di sopra di circa 500 km di altezza.
Come la sottostante termosfera, l’e. è fortemente riscaldata dalla radiazione ultravioletta solare: la sua temperatura [...] varia, nel corso del ciclo undecennale del Sole, da ≃ 500 K al minimo di attività solare a ≃ 1500 K al massimo di attività (➔ atmosfera). ...
Leggi Tutto
GNOMONICA
Francesco PORRO de SOMENZI
. È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] in F e in N il cerchio, sarà la traccia dell'equatore celeste: il diametro FN segnerà dunque nell'analemma il cammino del Sole nei giorni equinoziali, e il diametro PQ ad esso perpendicolare la direzione dell'asse del mondo. Fissiamo ora i punti H, G ...
Leggi Tutto
LABOULBENIACEE (dall'entomologo francese J. J. A. Laboulbène)
Giovanni Battista Traverso
Gruppo di funghi Ascomiceti, che si allontana molto da tutti gli altri e presenta perciò un particolare interesse [...] filogenetico. L'apparato vegetativo è costituito da due sole cellule che poovengono dalla germinazione della spora e dànno presto origine all'apparato sessuale. Questo è relativamente complesso, risulta formato da più anteridî, producenti nel loro ...
Leggi Tutto
Si dicono dadofori due figure di giovani, in costume frigio, aventi in mano una fiaccola, che il primo (Caute) tiene alzata, e il secondo (Cautopate) abbassata. Essi sono raffigurati ai fianchi del dio [...] nell'insieme rappresentano il corso del sole, sia giornaliero: sole oriente (Caute), meridiano (Mitra), occiduo (Cautopate); sia annuale: primaverile, estivo, invernale. Come raffigurazione del sole occiduo, Cautopate, con la fiaccola capovolta ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...