Raccolta ordinata di documenti e atti riportati in forma di riassunto o solo nelle parti essenziali ai fini della raccolta stessa.
Singolo documento o atto riportato in sunto più o meno ampio, in alcuni [...] casi limitato alle sole indicazioni essenziali, in altri casi esteso a comprendere la citazione testuale di parti del documento. Regesta Chartarum Italiae Raccolta di documenti per la storia medievale italiana, pubblicati dapprima in forma di r., ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Wilsden, Yorkshire, 1868 - Ealing 1940); prof. di astrofisica all'Imperial College di South Kensington (Londra), ha lasciato numerosi lavori di spettroscopia stellare, solare e cometaria. [...] Ha partecipato alle spedizioni britanniche per le osservazioni delle eclissi totali di Sole del 1893, 1896, 1898, 1900, 1905, 1914. ...
Leggi Tutto
URANO (Οὐρανός, Urānus, Caelus)
Giulio GIANNELLI
Figura mitologica dell'antica Grecia, personificazione della forza fecondatrice della natura, identificata nel cielo che feconda la terra per mezzo della [...] pioggia e attenua l'eccessivo calore dei raggi del sole. Il suo nome corrisponde indubbiamente a quello dell'indiano Varuna, "colui che ravvolge, che circonda", un dio delle acque. L'importanza di U. nella mitologia greca risiede specialmente nella ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] sensazioni visive. Per fissare ancora meglio le idee, prendiamo un certo numero di monete, per esempio dieci, sparpagliate sul tavolo a una certa distanza l'una dall'altra. Guardiamo le dieci monete contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ci ha restituito un frammento di Sudines in cui si fa riferimento agli effetti fisici dei pianeti, al potere riscaldante del Sole e a quello umidificante della Luna; e l'opinione più citata di Sudines è quella secondo cui Venere avrebbe un effetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di due autori del IX sec., al-Ḫwārizmī e Ḥabaš al-Ḥāsib. È chiaro, e l'abbiamo visto a proposito della declinazione del Sole, che uno stesso risultato si può ottenere in molti modi, ed è il contesto che suggerisce all'autore in quale modo dimostrarlo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] che vanno dai minuti, o anche meno, fino ad anni e oltre; spesso le variazioni sono meno dell'1% (come nel caso del Sole), ma a volte anche di un fattore 10 o più. Alcune stelle hanno una combinazione di temperatura superficiale e pressione tale che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] quei vari e diversi moti con le diverse velocità. E quando Gallo azionò il globo, era vero che la Luna si trovava dietro al Sole di diverse rivoluzioni, sul congegno bronzeo, in accordo col numero di giorni in cui era dietro nel cielo. E l’eclissi di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] certi Giovanni Calvo e Pietro Armanino trentinì, i quali avevano acquistato nel 1594 dal B. i suoi possedimenti in Val di Sole. Il Collosini sosteneva che la vendita aveva recato al venditore un danno del "plus quam dimidium", e quindi doveva essere ...
Leggi Tutto
ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure)
F. Tiradritti
Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] culto: l'occhio del sole, personificato da una dea, si era infuriato con gli Egiziani ed era fuggito in Nubia dopo aver preso le sembianze di una leonessa; O. era riuscito a catturare quest'ultima e a riportarla in Egitto. In ragione di questo mito, ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...