terminatore
terminatóre [Der. del lat. terminator -oris "che fa terminare o che termina", da terminare, che è da terminus "termine"] [ASF] T. lunare: la linea (una circonferenza massima, a parte le irregolarità [...] della superficie lunare) che separa la parte della Luna illuminata dal Sole da quella non illuminata. ◆ [GFS] T. terrestre, o anche t. solare: la linea (una circonferenza massima, a parte le irregolarità della superficie terrestre) che separa l' ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] mantello formando una nebulosa planetaria, e le seconde con le stelle più massicce (M≿8 M⊙, dove M⊙ è la massa del Sole), nelle quali tale fenomeno non si è verificato.
Origine delle SN I. Si pensa che le progenitrici delle SN I siano nane bianche ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1954). Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato la sua carriera al mensile Espansione, poi è passato a Milano Finanza, di cui è stato vicedirettore. Inviato e [...] redazione economica di Repubblica a Milano, inviato de Il Sole 24 Ore, caporedattore e capo servizio del settimanale il di Napoli e a Parma. Dal 2018 è direttore responsabile de Il Sole 24 Ore. Tra i libri scritti si ricordano: Misteri d'Italia ( ...
Leggi Tutto
Tregua di Dio Istituzione medievale, la cui origine va rintracciata nei concili del Sud della Francia del 10° e 11° sec., che imponeva un periodo di pace alle rappresaglie e alle guerre private. Dapprima [...] durava dal tramonto del sole del mercoledì al levarsi di quello del lunedì di ogni settimana; il Concilio Lateranense del 1179 la limitò, negli stessi giorni, ai periodi dall’avvento all’Ottava dell’Epifania, e da Settuagesima all’Ottava della Pasqua ...
Leggi Tutto
Zona di ispessimento, per lo più scura (detta anche stigma), che si trova lungo il margine anteriore dell’ala di alcuni Insetti, in vicinanza dell’apice; è presente nelle quattro ali degli Odonati e dei [...] Rafidioidei e nelle sole ali anteriori degli Zoratteri, Psocotteri e Imenotteri. Tra le funzioni dello p. si ritiene che la principale sia quella di volano o di rinforzo in un punto dove l’ala sopporta uno sforzo notevole. ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali (simbolo E), definito da quella intersezione dell’orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), che giace dalla parte dove appaiono [...] sorgere gli astri, e in particolare il Sole.
Nella fisica della radiazione cosmica, effetto e.-ovest, la differente intensità delle radiazioni provenienti da e. e da ovest (la prima è maggiore della seconda) dovuta a effetti geomagnetici. ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] l'attività valendosi delle sole testimonianze certe fornite dalle edizioni. Dalle datazioni di esse risulta convincente l'ipotesi del Sorbelli che fa del B. un figlio di Bartolomeo e, quindi, un nipote di Vincenzo, sia questi stato suo nonno o suo ...
Leggi Tutto
peculiare
peculiare [agg. Der. del lat. peculiaris, da peculium "patrimonio, proprietà"] [LSF] Qualifica di ciò che è proprio, specifico di un determinato ente. ◆ [ASF] Moto p.: di un astro, è il moto [...] in V si muove rispetto al LSR del moto p., in genere disordinato e spesso con distribuzione gaussiana. Anche il Sole, naturalmente, ha il suo moto p., che contribuisce al moto relativo apparente di un astro rispetto alla Terra. Nella cosmologia ...
Leggi Tutto
buio
Lucia Onder
. L'aggettivo, sinonimo di " oscuro ", è frequentemente usato per designare l'Inferno: la buia campagna (If III 130) del vestibolo che continua in piano fino all'Acheronte (" Buia... [...] perché ivi non ha né sole né stelle; e ancora... per la oscurità de' peccati ", Anonimo); la buia contrada (If VIII 93); la valle buia (XII 86; per influsso di questo luogo si produce in Pg I 45 la variante recenziore buia invece di nera); luoghi bui ...
Leggi Tutto
Tonale Passo alpino (1883 m s.l.m.), nelle Alpi Retiche, che separa il gruppo del Cevedale, a N, da quello dell’Adamello, a S, percorso dalla statale che mette in comunicazione Malé (Trento) con Ponte [...] di Legno (Brescia), fra la Val di Sole e la Val Camonica. È affermata località di villeggiatura estiva e invernale.
Durante la Prima guerra mondiale, il T. fu occupato dalle truppe italiane fin dall’inizio delle ostilità e solo nel giugno 1918 gli ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...