fresco
Alessandro Niccoli
Ricorre sette volte nella Commedia e due nel Detto, sempre con valore di aggettivo.
Non è mai riferito a luogo o ambiente che, in quanto ombreggiato, ventilato o non esposto [...] al sole, dà al corpo un senso di refrigerio; però del lago ghiacciato di Cocito, nel quale sono immersi i traditori, è detto là dove i peccatori stanno freschi (If XXXII 117). Con metafora dello stesso tipo e tono, Camicione de' Pazzi afferma che ...
Leggi Tutto
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] [ASF] T. solare: strumento astronomico per l'osservazione del Sole, che impiega obiettivi di grande lunghezza focale al fine di superficie solare; il diametro dell'immagine telescopica del Sole misura infatti tanti centimetri quanti sono i metri della ...
Leggi Tutto
KEDALION (Κηδαλίων)
E. Joly
Demone maestro nell'arte della forgia a cui Hera affidò Efesto, perché lo ammaestrasse (Scholia Il., xiv, 296). Essendo giunto a Lemno alla fucina di Efesto Orione, accecato [...] dom., 28) è descritta una pittura raffigurante Orione cieco che reca sulle spalle K. che lo guida verso la luce del sole nascente, mentre Efesto riguarda da Lemno. Il mito di K. ispirò a Sofocle un dramma satiresco (Eratosth., Kat., 32; Scholia Arat ...
Leggi Tutto
Balzano, Marco. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Insegnante di liceo, ha esordito nella scrittura nel 2007 con Particolari in controsenso, raccolta di poesie che ha ricevuto il Premio Gozzano. Nel [...] 2008 il saggio I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo ha vinto il Premio Centro Nazionale di Studi Leopardiani, mentre il suo primo romanzo Il figlio del figlio (2010) è arrivato finalista ai Premi Dessì 2010 e Brancati 2011. A questo sono ...
Leggi Tutto
Lo spazio del Sistema Solare al di là dell’atmosfera dei pianeti, in cui i pianeti stessi svolgono la loro traiettoria. Le proprietà di questo spazio sono state investigate direttamente con sonde spaziali [...] del mezzo interplanetario sono la polvere interplanetaria e il vento solare fino a distanze dell’ordine di 100 UA dal Sole. È segnalata la presenza di un tenue gas interplanetario (circa 0,1 molecole/cm3) di origine interstellare, che non raggiunge ...
Leggi Tutto
Chanchán Città precolombiana del Perù nord-occidentale. Capitale del regno chimú prima della sua conquista da parte degli Incas (15° sec. d.C.), è costruita interamente in adobe (mattone di fango o argilla [...] e paglia seccato al sole), secondo la tradizionale tecnica edilizia costiera, e consiste di 10 grandi complessi di abitazioni, circondati da enormi muraglie e comprendenti anche piramidi, cimiteri, silos, zone irrigate. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Coutances, Normandia, 1725 - Parigi 1792). Assistente di J. Cassini all'osservatorio di Parigi (1750), dal 1753 membro dell'Accademia delle scienze. Compì un lungo viaggio in India per osservare [...] i due transiti di Venere davanti al Sole (1761 e 1769), che non riuscì però a vedere. Dette notizia del viaggio in Voyage dans les mers de l'Inde (3 voll., 1779-81). ...
Leggi Tutto
Astronomo canadese (Kingston, Ontario, 1874 - Charlottesville 1960). Fu professore di astronomia all'università di Virginia e direttore (1913-45) dell'osservatorio Leander McCormick di quella stessa università; [...] si occupò specialmente di parallassi stellari e di eclissi di Sole (osservò dieci eclissi totali in varî luoghi). Fra le opere: Parallaxes of 260 stars (1920); Solar eclipses (1929); Variable stars (1935). ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] vita e alle manifestazioni del cielo atmosferico: aduna le nubi e scatena le procelle, manda il lampo e il tuono, riconduce il sole e il sereno, comanda alle sue messaggere, Iride e le Ore; da lei s'impetra la pioggia, sacrificandole capre (onde l ...
Leggi Tutto
TRAMONTI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
Nome territoriale con cui, nel Friuli occidentale, si designa l'alta valle del fiume torrente Meduna con le affluenti di Viellia, del Chiarsò e della Silisia. [...] Tre sole borgate, formatesi sui terrazzi nella parte allargata della valle, verso i 400 m. s. m., tra la confluenza della Viellia e del Chiarsò (Villa di Sopra, Villa di Mezzo, Villa di Sotto) esistevano in passato con un'unica pieve. L'aumento di ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...