• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11756 risultati
Tutti i risultati [11756]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Biomateriali

Universo del Corpo (1999)

Biomateriali Serenella Salinari Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] per un qualunque periodo di tempo, sia da sole sia come parte di un sistema, al fine di trattare, potenziare, sostituire qualsiasi tessuto, organo o funzione del corpo. Materiali biocompatibili La scienza dei biomateriali si interessa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MATERIALE POLIMERICO – ORGANO ARTIFICIALE – POLIELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Sole, Cristiana e Giorgio). Non aveva ancora un anno quando rimase orfano del padre, morto in un incidente aereo, e undici quando perse la madre, vittima di un incidente automobilistico. Dei fratelli Agnelli, fu quello che sentì meno l’autorità e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

fenomeno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fenomeno Paolo Casini Ciò che appare e che deve essere spiegato Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] molto vari. Può indicare un evento naturale come un arcobaleno, un miraggio nel deserto, un fulmine, un'eclisse di Sole: in questi casi siamo spettatori passivi; ma ciò non significa che all'immagine che percepiamo corrisponda qualcosa di oggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomeno (3)
Mostra Tutti

Castronòvo, Valerio

Enciclopedia on line

Castronòvo, Valerio Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] quali la Repubblica (1976-88) e il Sole 24 Ore (dal 2000). Autore di vari studi sulla cultura e l'opinione pubblica ("La Stampa" di Torino e la politica interna italiana, 1867-1903, 1962; La stampa italiana dall'Unità al fascismo, 1970, nuova ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MURO DI BERLINO – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – VERCELLI

Auwers, Arthur von

Enciclopedia on line

Astronomo (Gottinga 1838 - Lichterfeld, Berlino, 1915). Chiamato a Berlino all'Accademia prussiana delle scienze (1866), dal 1879 al 1883 elaborò il suo catalogo fondamentale di stelle. Diresse le spedizioni [...] per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole (1874 e 1882) elaborandone i risultati, pubblicati in sei volumi (1887-1889). Socio straniero dei Lincei (1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – ASTRONOMO – GOTTINGA – BERLINO – VENERE

PEIO, Valle di

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIO, Valle di (A. T., 24-25-26) Lino Bertagnolli Stretta e boscosa valletta percorsa dal Noce, grosso tributario dell'Adige, nel suo corso superiore, diretta da NO. a SE. e confluente nella Val di Sole [...] presso Fucine. La valle prende il nome dal villaggio di Peio, il centro più elevato del bacino del Noce (1579 m.) situato nel fondo della stessa, in alto. Il capoluogo della valle però è Cogolo (1160 m.), ... Leggi Tutto

MONTESPAN, Françoise-Athénaïs de Rochechouart de Mortemart, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESPAN, Françoise-Athénaïs de Rochechouart de Mortemart, marchesa di Nata a Tonnay-Charente nel 1641, fu la più celebre tra le amanti di Luigi XIV prima che la Maintenon avvincesse durevolmente a [...] sé il Re Sole. Aveva sposato, nel 1663, Enrico Luigi marchese di Montespan; dama d'onore della regina, era sin da allora una fra le attrattive muliebri della corte, sia per la sua bellezza, sia per la vivacità dell'ingegno e della conversazione. Era ... Leggi Tutto

VALERIO Levino, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Levino, Publio (P. Valerius C. f. P. n. Laevinus) Alfredo Passerini Console nel 280 a. C., fu il primo generale romano, che affrontò Pirro, re dell'Epiro, allora sbarcato in Italia. V. comandava [...] due sole legioni, i cui effettivi si aggiravano, pare, sui 20.000 uomini. Con essi V. marciò contro Pirro, che aveva concentrato le sue forze presso Taranto, e lo incontrò sulle sponde d'un fiumiciattolo, del Siris. Prima della battaglia Pirro offrì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Levino, Publio (1)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] stessa funzione della parrucca binet alla corte di Re Sole, che distingueva i cortigiani di maggior rango. Tutti Gian Maria Mazzuchelli (1707-1765 ca.) – fermo, per la verità, alle sole lettere A e B e uscito in sei tomi tra il 1753 e il 1763 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

PERRINETTO di Maffeo da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRINETTO di Maffeo da Benevento Luciana Mocciola PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] , Leonardo da Besozzo: un documento aragonese del 1449 rimasto nell’ombra. Qualche osservazione sugli affreschi della cappella Caracciolo del Sole, in Interventi sulla ‘questione meridionale’, a cura di F. Abbate, Roma 2005, pp. 37-45. H.W. Schulz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 1176
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali