NEOLAMPADIDI (lat. scient. Neolampadidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Piccola famiglia di Echinidi Procassiduloidi, istituita dal Lambert nel 1918, per quelle specie ad ambulacri semplici, composti di [...] placche uniporifere, ad apice monocentrico. Vi appartengono pochissimi generi con sole forme viventi, che si distinguono facilmente fra loro. Gli uni hanno il periprocto posteriore, e si distinguono: Neolampas Agassiz, per l'apice monobasale, a 3 ...
Leggi Tutto
sublunare
sublunare [agg. Comp. di sub- e lunare] [ASF] Che si trova sotto la Luna (come può capitare, per es., a una sonda spaziale rispetto all'allineamento Terra-Luna o alla stessa Terra nell'allineamento [...] Sole-Luna. ◆ [FSP] Punto s.: il punto della superficie della Luna su cui si proietta verticalmente la posizione di un veicolo spaziale in orbita intorno alla Luna, cioè il subsatellite lunare di quel veicolo. ...
Leggi Tutto
melanosoma
Ciascuno degli organuli situati all’interno del melanocito, dove si accumula la melanina da esso prodotta, e che vengono trasferiti, attraverso i processi dendritici di questa cellula, nei [...] cheratinociti. Nei soggetti cronicamente esposti al sole i m. sono irregolari, per la lunga permanenza dei cheratinociti nello strato delle cellule basali dell’epidermide. A ciò corrispondono discromie cutanee e aspetto coriaceo e invecchiato della ...
Leggi Tutto
dayside
dayside (o day-side) 〈dèi-sàid〉 [s.ingl. "lato diurno", usato in it. come termine appositivo invar.] [GFS] Termine con cui s'indica internaz. l'emisfero terrestre e la parte dell'atmosfera terrestre [...] illuminati dal Sole. ...
Leggi Tutto
(accadico Tamūz) Dio mesopotamico della vegetazione. Sebbene il nome sumerico Dumu-zi-Abzu «vero figlio dell’Apsu» lo indichi come figlio di Enki (o Ea), i teologi babilonesi ne fecero il figlio di Shamash, [...] dio del sole. Il mito di T., la cui scomparsa nel regno dell’oltretomba e la successiva resurrezione simboleggiavano la morte annuale della vegetazione, era connesso con quello di Ishtar, dea dell’amore, della quale T. era considerato amante. Figure ...
Leggi Tutto
Astronomo olandese (Rotterdam 1902 - New Haven, Connecticut, 1966), professore alla Yale University dal 1941, ha risolto svariati problemi di meccanica celeste e in particolare ha ideato un nuovo metodo [...] per calcolare il moto dei pianeti intorno al Sole tenendo conto delle attrazioni tra i pianeti stessi. ...
Leggi Tutto
LILIEV, Nikolaj
Pseudonimo del poeta bulgaro Nikolaj Todorov, nato a Stara Zagora nel 1885. È vissuto qualche tempo a Parigi, a Monaco e a Vienna. La produzione poetica del L. si limita sostanzialmente [...] a due sole raccolte di liriche Ptiči v noèt′ta (Uccelli nella notte) e Lunni petnà (Macchie lunari). Una terza raccolta, dal semplice titolo: Stihotvorenia (Versi), pubblicata nel 1931, non è, in realtà, che la fusione delle prime due con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
NECTONEMIDI (dal gr. νήχω "nuoto" e υῆμα "filo")
Umberto Pierantoni
Vermi marini, attribuiti alla classe dei Gordiacei (v.) liberamente nuotanti alla superficie del mare. Vi appartiene soltanto il genere [...] Nectonema di cui sono note tre sole specie. Si tratta di un verme lungo da tre a una ventina di centimetri, provvisto di due serie longitudinali laterali di setole natatorie, con sistema muscolare interrotto nella linea dorsale e ventrale da ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] e non ci sono dèi diversi per popoli diversi, né dèi barbari e dèi greci, né tantomeno dèi settentrionali e dèi meridionali. Come il sole e la luna e il cielo e la terra e il mare sono di tutti, anche se prendono nomi diversi, così anche le religioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] fa) che mi convinse per la prima volta che doveva esserci una connessione fisica tra l'agente che si muove sulla superficie del Sole e la fiamma di una lampada ad alcol in cui è presente un sale. Non ho mai dubitato, dopo aver saputo dell'esperimento ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...