• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11756 risultati
Tutti i risultati [11756]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

tavola

Enciclopedia Dantesca (1970)

tavola Bruno Bernabei Ricorre due sole volte, nella Vita Nuova e nel Fiore, secondo valori semantici del tutto diversi. Nel significato di " tavoletta " di legno su cui il pittore esegue il proprio [...] disegno o quadro: Vn XXXIV 1 disegnava uno angelo sopra certe tavolette, dove offre esplicita testimonianza dell'attenzione rivolta dal giovane D. alle arti figurative (v.). In Fiore LXIII 1 S'a scacchi, ... Leggi Tutto

riardere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riardere Domenico Consoli In due sole occorrenze del Purgatorio, ambedue nelle forma ‛ riarso ', in rima. In XXVII 4 l'onde in Gange da nona riarse (con costruzione del tipo di ablativo assoluto: v. [...] Petrocchi, ad l.), l'espressione designa l'ora in cui le acque del Gange risultano " infocate " dal mezzogiorno. Con valore traslato nelle parole di Guido del Duca (Fu il sangue mio d'invidia sì rïarso, ... Leggi Tutto

SURYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SŪRYA G. Verardi Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] del primo periodo storico, ma è sulle monete punzonate (v. moneta: India), dal IV sec. a.C. in poi, che il sole è rappresentato con frequenza: su di esse sono attestati quattro diversi simboli solari, due dei quali compaiono pressoché su tutti i tipi ... Leggi Tutto

accattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accattare Freya Anceschi . Compare due sole volte nel lessico dantesco, pur essendo voce largamente documentata nella lingua del Due e Trecento in vari significati (" mendicare ", ovvero " prendere [...] a prestito ", o anche " pagare a caro prezzo " [‛ a. caro '; cfr. per esempio i glossari di Castellani, Nuovi testi; di Panvini, Rime; di Chiaro Davanzati, ediz. Menichetti], o infine "acquistare ", " ... Leggi Tutto

prelibare

Enciclopedia Dantesca (1970)

prelibare Antonio Lanci Le due sole occorrenze del verbo, in contesto metaforico, ricorrono in rima con ciba e scriba (e prescriba; uniche rime in -iba della Commedia), e appartengono entrambe al Paradiso: [...] XXIV 4 per grazia di Dio questi preliba / di quel che cade de la vostra mensa, " praegustat " (Benvenuto), " innanti tempo assaggia " (Buti); con il ‛ si ' passivante: X 23 Or ti riman, lettor, sovra 'l ... Leggi Tutto

galeotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

galeotto (galeoto) Bruno Basile Due sole occorrenze: If VIII 17 vidi una nave piccioletta / venir per l'acqua... / sotto 'l governo d'un sol galeoto, e Pg II 27 allor che ben conobbe il galeotto, / gridò: [...] " Fa, fa che le ginocchia cali. / Ecco l'angel di Dio... ". In entrambi i casi, sia per il demone Flegiàs che per l'angelo, la parola vale " nocchiero ", poiché " galeotti sono chiamati que' marinari, ... Leggi Tutto

risolvere

Enciclopedia Dantesca (1970)

risolvere (resolvere) Andrea Mariani Tre sole occorrenze, nella Commedia. In senso proprio, come intransitivo pronominale, per " dissolversi ", " dissiparsi ": al soffio del maestrale si purga e risolve [...] la roffia / che pria turbava l'aria (Pd XXVIII 82). In Pg XIII 88 (ove si accetta la forma resolvere: cfr. Petrocchi, Introduzione 431) il verbo è transitivo: se tosto grazia resolva le schiume / di vostra ... Leggi Tutto

vantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vantare Emilio Pasquini Presenta due sole occorrenze nella Commedia, altrettante nel Convivio, una nel Fiore. Transitivo, per " esaltare ", " celebrare " (ma già inclinante verso la diatesi media), [...] in Cv IV XVII 6 La nona [virtù] si è chiamata Veritade, la quale modera noi dal vantare noi oltre che siamo e da lo diminuire noi oltre che siamo, in nostro sermone: proprio sulla falsariga del commento ... Leggi Tutto

spuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

spuola Paolo Pullega Presenta due sole occorrenze, nella Commedia. In If XX 122 (Vedi le triste che lasciaron l'ago, / la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine) sta a indicare " quella quasi barchetta [...] che chi tesse manda qua e là per l'ordito con dentro il cannello, da cui si svolge il filo per la trama e ripieno della trama " (Venturi), ed è quindi usato nel suo senso proprio. Nel contesto denota l'abbandono ... Leggi Tutto

mezzanotte

Enciclopedia on line

L’istante della culminazione inferiore del Sole in un dato luogo, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano inferiore di quel luogo; può essere riferito al Sole vero (m. vera) o al Sole medio [...] per tutti i punti appartenenti a uno stesso fuso orario, e segna per essi l’inizio del giorno civile. Sole di m. Il fenomeno per cui il Sole, durante il suo ciclo di rotazione apparente diurna attorno alla Terra, in alcuni luoghi di questa non scende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FENOMENI
TAGS: CALOTTE POLARI – CULMINAZIONE – LATITUDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1176
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali