elementale
Vincenzo Valente
Aggettivo denominale di ‛ elemento ', col suffisso proprio delle voci dotte dell'uso filosofico, come ‛ formale ', ‛ sustanziale ', ecc. (cfr. il latino medievale elementalis). [...] Unicamente in Cv III XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora celestiali e le elementali allumina. Corpi elementali (corpora simplicia, in Quaestio 41), contrapposti ai celestiali, sono quelli del mondo sublunare, ...
Leggi Tutto
Gregory James
Gregory 〈grèg✄ëri〉 James [STF] (Aberdeen 1638 - Edimburgo 1675) Prof. di matematica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [ANM] Formule di G., o di Newton-G.: → interpolazione. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi [...] di G.: quella secondo la quale tutte le stelle, Sole compreso, sono oggetti assai simili, il Sole differenziandosi per la diversa apparenza, dovuta alla grande vicinanza a noi: v. astronomia, storia della: I 217 b. ◆ [ASF] Telescopio di G.: tipo di ...
Leggi Tutto
retta autoconiugata
retta autoconiugata nella polarità definita da una fissata conica non degenere, è una retta coniugata di sé stessa, cioè una retta che contiene il suo polo. Le rette autoconiugate [...] sono tutte e sole le tangenti alla conica, il cui polo è costituito dal punto di tangenza. ...
Leggi Tutto
Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] , che durò un secolo (fra il 1775 e il 1874).
Le effemeridi, che in principio si limitavano a dare la posizione del Sole e della Luna e d'alcuni dei grandi pianeti, andarono via via aumentando di mole col prendere in considerazione anche altri corpi ...
Leggi Tutto
lucere
Antonietta Bufano
Il verbo, che è di largo uso soprattutto nella Commedia, ricorre con particolare frequenza nella forma del participio presente, con valore sia attributivo che predicativo, e [...] stesso di quello proprio, a seconda dei contesti.
Si allude a un autentico ‛ splendore ' quando si tratta di corpi celesti, per es. del sole, che luce ne la parte ove dimora / la donna (Cv III Amor che ne la mente 21), o il cui raggio non par che ...
Leggi Tutto
volubile
Alessandro Niccoli
Per far notare come nel verbo ‛ auieo ' sono presenti tutte e cinque le vocali, ma secondo un ordine diverso da quello occupato nell'alfabeto, D. dice: ‛ auieo '... è fatto... [...] di sole cinque vocali... e composto d'esse per modo volubile... Ché cominciando da l'A, ne l'U quindi si rivolve, e viene diritto per I ne l'E, quindi si rivolve e torna ne l'O (Cv IV VI 3).
Nel latino classico volubilis è talora assunto per ...
Leggi Tutto
indonnarsi
Solo in Pd VII 13 quella reverenza che s'indonna / di tutto me, col valore di " s'impadronisce, diventa donna o signora " (Scartazzini); ancora vivo nel Petrarca (Rime CXXVII 25 " parmi qual [...] esser sòle / fiamma d'amor che 'n cor alto s'endonna "), il verbo appartiene al linguaggio cortese della lirica d'arte di matrici provenzaleggianti. ...
Leggi Tutto
In logica, in contrapposizione al termine estensione, il contenuto concettuale o cognitivo di un’espressione linguistica. Così, l’i. di un termine individuale è un certo concetto individuale: per es., [...] ‘il pianeta più vicino al Sole’ e ‘il pianeta più piccolo per dimensioni e massa’ sono termini individuali che hanno la stessa estensione, perché denotano uno stesso individuo (Mercurio), ma hanno diversa i. appunto perché indicano due diversi ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1927); prof. ordinario di fisica terrestre presso l'univ. Tor Vergata di Roma, socio nazionale dei Lincei (1985). Si è dedicato inizialmente allo studio delle proprietà della ionosfera [...] e delle interazioni Sole-Terra, in seguito allo studio del mezzo interplanetario. Ha collaborato con la NASA, in particolare per i progetti riguardanti le sonde Helios I e II, volti a misurare il campo magnetico solare. ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] palatine; pseudo-membranosa; ulcerosa e flemmosa. L'angina retro-nasale o adenoidite (dei bambini linfatici). La tonsillite linguale catarrale e flemmosa. Il flemmone diffuso e la gangrena della faringe. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...