Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] viene espresso dal poeta inglese John Donne: “la nuova filosofia pone tutto in dubbio. L’elemento del fuoco è affatto spento. Il Sole è perduto, e la Terra [...]”. Quel che è peggio è che la stessa gerarchia su cui si reggono le società viene scossa ...
Leggi Tutto
film-mosaico
loc. s.le m. inv. Film che accosta materiali e soggetti diversi, anche diretti da più autori, per dar vita a una narrazione unitaria.
• «L’uomo che ama» di Maria Sole Tognazzi, misteriosamente [...] scelto per aprire il Festival di Roma, è uno di questi film-mosaico. Il racconto procede infatti per cerchi concentrici. Al centro di tutto ci sono i due amori vissuti successivamente, ma ugualmente infelici, ...
Leggi Tutto
adamante
. Vale " diamante ", in Pd II 33 Parev'a me che nube ne coprisse / lucida; spessa, solida e pulita, / quasi adamante che lo sol ferisse; " imperò che el corpo lunare, di sua natura obscuro, [...] risplende, quando el sole lo percuote, come fa un diamante " (Landino). Per il fenomeno della rifrazione cfr. Cv III molta chiaritade di diafano avere in sé mista, tosto che 'l sole li vede diventano tanto luminosi, che per multiplicamento di luce in ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] . Nel tempo l’uso degli o. è diventato più ostentato, fino a farne un accessorio importante, soprattutto per gli o. da sole. Di metallo, tartaruga o celluloide, dagli anni 1960 le montature sono anche di plastica e, più di recente, di resistente e ...
Leggi Tutto
La stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α Scorpii), di grandezza apparente 1,2 e di tipo spettrale Mi, distanza 250 anni-luce e grandezza assoluta −3,2, a cui corrisponde una luminosità [...] pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella supergigante (della famiglia delle supergiganti rosse), con diametro pari a 300 volte il diametro del Sole; è stella doppia, con compagno di grandezza 7 e color verde. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Fairhaven, Massachusetts, 1873 - Middletown, Connecticut, 1944); assistente all'Osservatorio Yerkes, in seguito fu prof. di astronomia e direttore dell'Osservatorio della Wesleyan University [...] a Middletown, da lui fondato e dedicato specialmente alle ricerche sul Sole e sulle parallassi stellari. ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] insieme di verande chiuse con vetri. Questo tipo unitamente alla corrente inglese ha influenzato tutte le regioni nordiche povere di sole e di luce come le Giebelhäuser di Anversa, la casa Bouschute di Bruges, e tanti altri esempî di Altona, Danzica ...
Leggi Tutto
IWŌ-JIMA (giapp. "isola dello zolfo")
Romeo BERNOTTI
-JIMA L'isolotto (3 × 5 miglia) che fa parte del gruppo delle Volcano (v. XXXV, p. 546, e in questa App.) fu, per la sua posizione strategica a sole [...] per la conquista. I Giapponesi non furono in grado di rinforzare la difesa dell'isola, che rimase perciò affidata alle sole forze locali, benché Iwō-Jima costituisse un caposaldo dell'ultima linea difensiva dell'Impero. Dalle basi delle Marianne i ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] in vendita.
Quello che sentono le piante
Le piante si accorgono molto bene di quello che succede intorno a loro. Sanno se c'è il sole o se fa buio, oppure se fa freddo o se fa caldo. Sentono com'è fatto il terreno in cui affondano le radici, e se ...
Leggi Tutto
splendore (isplendore)
Alessandro Niccoli
Attenendosi a una distinzione comune nel Medioevo (cfr. Tomm. II Sent. 13 1 a3 " Lux... dicitur secundum quod est in aliquo corpore lucido in actu... Lumen... [...] si allude a una luce diretta; si tratta invece di luce riflessa, in III VII 3 certi corpi... tosto che 'l sole li vede, diventano tanto luminosi, che per multiplicamento di luce... rendono a li altri di sé grande splendore. Gli splendori antelucani ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...