Mitologia
Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria [...] stendeva e moriva bruciata. Dalle ceneri nasceva un’altra f. che volava in Egitto, a Eliopoli, dove era consacrata nel tempio del Sole, per tornare poi in Etiopia a vivere una nuova lunga esistenza. Secondo Erodoto, ogni 500 anni, alla morte di una f ...
Leggi Tutto
(gr. Κλυμένη) Nella mitologia greca, una delle Oceanidi, figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Menezio, Prometeo e Epimeteo (in altre versioni moglie di Prometeo; o moglie del [...] Sole, cui generò Fetonte e le Eliadi).
Nell’Iliade, C. è anche il nome di una Nereide, figlia di Nereo e Doride. ...
Leggi Tutto
Racconto (1949) dello scrittore italiano C. Pavese (1908-1950), pubblicato ad anni di distanza dalla sua redazione (1940) in un volume dallo stesso titolo, insieme a Il diavolo sulle colline e a Tra donne [...] sole.
In un'atmosfera bohémien di artisti, intellettuali e studenti Ginia, un’adolescente di origini operaie, si fa sedurre da Guido, un pittore di cui è innamorata. ...
Leggi Tutto
OPPOSIZIONE
Luigi VOLTA
. Astronomia. - Due astri, p. es. un pianeta e la Luna, sono in opposizione quando le loro longitudini geometriche (o le loro ascensioni rette, ove sia detto espressamente) differiscono [...] 12 ore. È interessante l'opposizione dei pianeti col Sole, perché allora questi si presentano nelle migliori condizioni per alla minima distanza dalla Terra. Passano in opposizione col Sole i pianeti maggiori esterni e gli asteroidi (orbita esterna ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] due sole raccolte di farse ancor oggi note, che consentirono a Francesco Torraca, nel 1879, di chiarire definitivamente diversi equivoci che erano sorti sull'origine e sulla natura delle farse cavaiole, e al tempo stesso di segnalare all'attenzione ...
Leggi Tutto
concolore
Bruna Cordati Martinelli
. Una sola occorrenza, in Pd XII 11, nel paragone dell'arcobaleno doppio, che deve dare al lettore l'idea del formarsi delle corone dei beati nel cielo del Sole: Come [...] si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori, come si incurvano attraverso una nube trasparente due archi di ugual colore ad egual distanza; G. Nencioni (Note dantesche, in " Studi d. " ...
Leggi Tutto
undecennale
undecennale [agg. Der. di undici sul modello di decennale "che si riferisce a undici anni"] [ASF] [GFS] Ciclo u.: nella fisica solare e nella geofisica, l'andamento pseudoperiodico dell'attività [...] radiativa del Sole, i cui massimi e minimi si succedono al-l'incirca ogni undici anni (→ solare: Attività s.); tale ciclo è di grande evidenza nell'andamento di molte grandezze geofisiche, quali, tipic., quelle relative alla ionosfera e al campo ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etere luminifero" e cioè di quel particolare [...] le proprietà dell'etere al comportamento di questi ultimi. Proprio in relazione a questi studî dimostrò, nel 1839, che un sistema di cariche elettriche non può essere in equilibrio stabile sotto l'azione di sole forze elettrostatiche (teorema di E.). ...
Leggi Tutto
Attore e regista argentino (n. Buenos Aires 1954). Fondatore nel 1972 della Comuna Baires, fu costretto all'esilio dalla dittatura; dopo alcune esperienze di teatro d'agitazione in Italia sul finire degli [...] riti, costumi e leggende dell'immaginario popolare andino; Iliade (2000), primo capitolo della trilogia politica poi seguita da Dentro un sole giallo (2004) e Otra vez Marcello (2006). Nel 2006 si misura anche con Čechov e mette in scena Zio Vanja e ...
Leggi Tutto
Capo indiano d'America (1580 circa - 1661) della tribù degli Wampanoag. Estese il suo dominio su tutto il Massachusetts merid. da Capo Cod alla Baia di Narragansett. Nel 1621, avendo un'epidemia ridotto [...] a sole 300 unità la sua tribù di 30.000 individui, M. negoziò col governatore Carven, comandante della colonia puritana di Plymouth, un trattato di pace che durò cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...