Astronomo tedesco, nato ad Amburgo il 19 gennaio 1747, morto a Berlino il 23 novembre 1826. Direttore dell'osservatorio di Berlino e fondatore del Berliner astronomisches Jahrbuch, autore di molti eccellenti [...] esistente tra i pianeti allora conosciuti, in conformità della legge numerica stabilita dal Titius per le distanze loro dal Sole. Per la ricerca dell'ipotetico astro mancante costituì nel 1800 un'associazione con altri cinque astronomi tedeschi, tra ...
Leggi Tutto
passa-banda
passa-banda [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e banda] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia compresa in una data banda di frequenze (per es., v. filtri ottici: II 587 b) ...
Leggi Tutto
passa-alto
passa-alto [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e alto] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia maggiore di un valore dato (per es., v. filtri ottici: II 587 c) ...
Leggi Tutto
passa-basso
passa-basso [Locuz. usata come agg. o s.m. Comp. del tema di passare e basso] [ACS] [ELT] [OTT] Filtro p.: filtro che lascia passare di un segnale le sole componenti la cui frequenza (temporale [...] o spaziale) sia minore di un valore dato (per es., v. filtri ottici: II 587 b) ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] pronuncia o sul suo modo di impiego come ideogramma o determinativo (per es., Sole: "sole del giorno"; Sole con ureo: "sole di Ra"; Sole con corona di punti: "sole che splende"). I geroglifici sono ordinati per gruppi tematici: uomini in piedi, donne ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] Terra: in effetti, non c'è motivo di escludere la possibilità che essa esista al di fuori del Sistema solare, dato che il Sole è una stella di tipo G assolutamente comune. La domanda che possiamo porci, quindi, è quale sia la probabilità che una data ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] , specie per Randone, attore "moderno", di cui divenne molto amico. Nella stagione 1937-38 svolse, per Il Sole, le funzioni di "vice" come critico teatrale, facendo anche le prime esperienze di traduttore, sviluppando letture teatrali fondamentali ...
Leggi Tutto
CHARES di Lindo (Χάρης)
M. T. Amorelli*
Scultore greco, nato a Lindo, nell'isola di Rodi. Fu scolaro di Lisippo. Acquistò fama per aver eseguito in Rodi la colossale statua di Helios (il Sole), divinità [...] Plinio (Nat. hist., xxxiv, 41) ce ne dà una descrizione, derivata forse da Muciano: "Sopra tutto fu ammirato il colosso del Sole a Rodi, fatto da Ch. di Lindo, discepolo di Lisippo. Il simulacro era alto 70 cubiti [circa 32 m; secondo altre fonti ...
Leggi Tutto
eunucoidismo
Sindrome clinica determinata da deficiente attività endocrina delle ghiandole sessuali, sia nell’uomo sia nella donna, e con inizio anteriore alla pubertà. Tale deficienza è primitiva, ossia [...] a carico delle sole ghiandole sessuali e non anche dell‘ipofisi (➔ ipogenitalismo). Può essere legato a fattori ereditari o conseguire a lesioni (congenite o acquisite, infiammatorie, traumatiche, circolatorie o di altra natura) a carico delle ...
Leggi Tutto
anticoda
anticóda [Comp. del pref. anti- e coda] [ASF] Struttura vagamente lineare che s'osserva in qualche cometa, estendentesi in verso opposto a quello della coda, e cioè dalla testa verso il Sole. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...