ORIONE ('Ωρίων, Orīon)
Giulio GIANNELLI
Figura mitica, impersonante, presso i Greci antichi, l'omonima costellazione, una di quelle che più brillano nel cielo, quando non lo illumina il fulgore degli [...] di Enopio, che, sdegnato, lo accieca. Ma O. si dirige a Lemno, sede di Efesto, e dal demone Cedalione si fa portare incontro al sole che sorge, e là riacquista la luce degli occhi; tosto torna a Lemno per vendicarsi di Enopio, ma non lo trova: va a ...
Leggi Tutto
STORNO (lat. scient. Sturnus v. vulgaris L.; fr. étourneau; sp. estormino; ted. Star; ingl. starling)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia Sturnidae e al gen. Sturnus L., che conta 2 sole [...] specie con sottospecie, che abitano il vecchio mondo. Nell'America Settentrionale è specie importata. Becco piatto, diritto e largo alla base; ali di 10 primarie con prima piccola; coda tronca; piumaggio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] il giorno, il mese e l'anno. In Mesopotamia, il giorno (sumerico ud, accadico ūmu) iniziava al tramonto, e non al sorgere, del Sole ed era l'intervallo di tempo tra due successivi tramonti; si divideva in 12 periodi di 2 ore l'uno, valutati in base ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] e imperatori romani verranno identificati con l'iconografia di H. e verranno raffigurati sul carro dell'apoteosi, simile al carro del sole.
Circa la metà del III sec. la tomba M sotto S. Pietro in Vaticano ha nella vòlta la raffigurazione a mosaico ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] che, una volta in orbita, si apriranno a mo’ di ventaglio per consentire di schermare dalla luce proveniente dal Sole i telescopi contenuti nel payload. La strumentazione ottica di bordo, infatti, per poter raggiungere la precisione richiesta nelle ...
Leggi Tutto
eclissi
Emmanuel Poulle
. Il nome del più avvertibile, anche per l'occhio meno preparato, dei fenomeni celesti, è più volte usato da D. per illustrare con un esempio la natura della deduzione scientifica. [...] Quanto all'e. della Luna, essa serve a dimostrare che uno stesso istante è, per una parte del mondo, quello del sorgere del Sole e, per un'altra parte, quello del suo tramonto (Quaestio 54) e, di conseguenza, che la Terra è rotonda. Il riferimento di ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola [Probab. der. del lat. castula "cassetta"] S. nera: (a) [ELT] [INF] locuz., che traduce l'ingl. black box, per indicare che di un dispositivo si tiene conto delle sole caratteristiche [...] esterne, in partic. della funzione di trasferimento in base alla quale una grandezza d'ingresso dà luogo a una ben definita grandezza d'uscita, ignorando di proposito, come irrilevante, la struttura interna ...
Leggi Tutto
Sedna
Sèdna. – Corpo celeste (propr. 90377 S., noto anche come 2003 VB12) scoperto nel 2004 all’osservatorio di Monte Palomar. Impiega circa 11.400 anni per compiere un’orbita ellittica fortemente eccentrica [...] e massima (afelio) di 937 UA, la maggiore finora osservata per un corpo del Sistema solare. Si avvicinerà di nuovo al Sole nel 2076. Si tratta probabilmente di un , anche se l’IAU (International astronomical union) non ha ancora ufficializzato la sua ...
Leggi Tutto
Corso
Il sostantivo designa gli abitanti della Corsica, ma è metonimia per indicare la regione, in Pg XVIII 81 e correa [la luna] contra 'l ciel per quelle strade che 'l sole infiamma allor che quel [...] da Roma / tra ' Sardi e' Corsi il vede quando cade ...
Leggi Tutto
In astronomia, con riferimento a un astro che orbiti intorno a un altro, il punto dell’orbita cui corrisponde la massima distanza tra i due. Così, nel moto della Terra intorno al Sole, l’a. è l’ afelio; [...] nel moto della Luna intorno alla Terra, l’a. è l’ apogeo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...