Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] di figure; d. storiche che traggono spunto da un celebre motto familiare o da una circostanza storica. Le d. composte da figure sole, senza il motto che le illustra, sono poste per lo più sul cimiero e considerate come emblemi. Le d. di figure e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] migliori condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra.
Diritto
Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire ...
Leggi Tutto
Kramer, Gustav. - Zoologo e ornitologo tedesco (Mannheim 1910 - Castrovillari, Cosenza, 1959). Importanti i suoi studi sull’allometria degli uccelli e sulla loro capacità di orientarsi su lunghe distanze [...] usando il sole come bussola. Conseguito il dottorato a Berlino sull'anfibio africano Xenopus laevis, ha lavorato sul metabolismo degli animali a sangue caldo a Heidelberg presso l'Istituto Kaiser Wilhelm e poi è stato assistente ricercatore presso l' ...
Leggi Tutto
Commediografo, giornalista e uomo politico italiano (Pozzuoli 1891 - Roma 1960). Diede al teatro parecchi lavori, tra i quali: La sera del sabato (1934); Mani in alto (1935); Supergiallo (1936); Il sole [...] a scacchi (1940); Il pretore de Minimis (1950); L'attesa dell'angelo (1952). Nel 1944 fondò in Roma il settimanale L'uomo qualunque, e facendo leva sul disagio dei ceti medî e della piccola borghesia, ...
Leggi Tutto
Poeta sloveno (Šegova Vas in Carniola, Slovenia, 1887 - Lovran 1952). Notevoli le numerose traduzioni dal francese (A. France, G. Flaubert, H. Balzac, ecc.) e i volumi di poesie Solnce in senca ("Sole [...] e ombre", 1919), di fattura parnassiana, e Tičistan (1940) ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] ricava dalla formula: G=1809×[1+(7/603)]=1830. Ciascun anno contiene quindi un quinto di 1830, cioè 366 giorni. Analogamente, il Sole si unisce con un nakṣatra per tredici giorni e cinque noni 135 volte in cinque anni, cosicché G=135×[13+(5/9)]=1830 ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] dell’Arcipelago Toscano costituiscono un ponte che ha favorito la continuità dei contatti fra il versante orientale dell’isola e il continente.
La popolazione, di circa 300.000 abitanti, si distribuisce ...
Leggi Tutto
HEIMARMENE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 420 a. C. Si tratta di una personalità suggestiva e oscura, che è appena dato di intravedere attraverso due sole opere, l'anforisco [...] 30.036 di Berlino e la lèkythos di Bologna n. 323.
Heimarmene, che in certo modo corrisponde alla Ananke, Necessitas, appare nel vaso di Berlino con altre figure simboliche quali Peitho, Tyche, Nemesi, ...
Leggi Tutto
occorrenza
occorrènza [Der. dell'ingl. occurrence, dal lat. occurrere nel signif. di "accadere"] [LSF] Ciascuno dei casi in cui si verifica un determinato fenomeno (o. di un'eclisse anulare di Sole, [...] ecc.) o ricorre un dato evento (o. di un simbolo in una formula, ecc.) e anche la frequenza con cui tale fenomeno o evento si verifica (o. mensile di tempeste magnetiche, ecc.); sinon. di ricorrenza ...
Leggi Tutto
nume
Concordi numi, cioè " dei uniti da un solo volere ", chiama D. gli spiriti sapienti del quarto cielo (Pd XIII 31).
L'appellativo è riferito alle anime del cielo del Sole, partecipi dell'assoluta [...] perfezione e beatitudine divina, e va naturalmente esteso a ogni creatura del Paradiso in quanto tale (cfr., infatti, V 123, in cui Beatrice chiama dii gli spiriti del cielo di Mercurio) ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...