Lo spettro della corona solare (v. corona: Meteorologia; sole) si presenta continuo, con righe di emissione luminose, che debbono essere emesse dai costituenti gassosi della corona relativamente deboli. [...] La più cospicua di queste righe, scoperta da Young nel 1869, si trova nel verde, precisamente a λ 5303 Å. Non essendo stato finora trovato in laboratorio il gas che produce le dette righe, gli è stato ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] è tropicale). Inoltre l'equatore ha sempre il dì uguale alla notte (12 ore l'uno e 12 ore l'altra) e vede il sole ogni giorno girare non come una mola o macina ma come una ruota. I poli invece (Maria e Lucia) lo vedono girare come una macina, e i ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia solare convertita in energia elettrica sfruttando l'effetto fotovoltaico. [...] Il Sole è in grado di supplire a qualunque esigenza energetica terrestre (v. ), purché la conversione dell’energia radiante risulti tecnologicamente ed economicamente compatibile con lo sviluppo socioeconomico. In quest’ultimo ambito, l’efficienza η ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] del Fantechi all' "Insegna della verità" - sita in via Grande (poi corso Vittorio Emanuele II) che era (e restò) la maggiore e più signorile arteria cittadina -, quella di Antonio Santini e la terza di ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Londra 1656 - Greenwich 1742). Dal 1676 al 1680 fu all'isola di S. Elena, ove studiò varie stelle dell'emisfero australe e osservò un passaggio di Mercurio sul Sole, in base al quale [...] determinò la parallasse solare; dal 1720 fu astronomo reale e direttore della specola di Greenwich. Scoprì che le stelle sono dotate di moti proprî; assistette Newton nella pubblicazione dei celebri Principia; ...
Leggi Tutto
Cantante e autore italiano (Agrigento 1937 - Roma 2018). All’inizio degli anni Sessanta si è imposto nel panorama musicale italiano grazie a brani quali Annalisa (1962) e La strada nel sole (1966, cantata [...] in duetto con la moglie N. Fioramonti). Tuttavia, dopo un decennio di successi ha abbandonato la canzone per dedicarsi al teatro e nell’arco dei successivi quarant’anni ha scritto musical molto amati dalla ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] azzurro: se nella superficie della terra vicina saranno prati, e che la donna si trovi infra un prato illuminato dal sole ed esso sole, vedrai tu le parti di esse pieghe, che possono essere viste dal prato, tingersi per raggi riflessi nel colore di ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] 1579, ottenne di far parte della compagnia solo vent’anni dopo, nel 1599.
A Bernardino possono essere ascritte due sole imprese extracittadine, la seconda delle quali riferibile, ancora una volta, al mecenatismo della famiglia Della Corgna: la chiesa ...
Leggi Tutto
vite
Il nome di questo arnese è assunto, in termine di paragone, per rendere l'immagine di una spirale: conviene che [la città di] Maria veggia nel principio de l'Ariete ... esso sole girar lo mondo [...] veggia venire montando a guisa d'una vite dintorno: si tratta della traiettoria a spirale ascendente e discendente, descritta dal sole la cui sfera ha un asse di rotazione inclinato rispetto alla linea dei poli della sfera delle stelle fisse; si ...
Leggi Tutto
energetica
energètica [Der. dell'agg. energetico] [FTC] Disciplina che s'occupa delle questioni inerenti all'energia nelle sue varie forme, e in partic. alle cosiddette fonti di energia (petrolio, uranio, [...] sole, ecc.) e alle trasformazioni in forme d'uso per le varie attività. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...