Astronomo britannico (Cushendum, Antrim, 1865 - Blackheath 1939) all'osservatorio di Greenwich (1891-1927); si occupò di orbite di comete e pianetini. Partecipò a spedizioni per osservare le eclissi totali [...] di Sole del 1896, 1900, 1905 e 1919. ...
Leggi Tutto
LUNAZIONE
Francesco Porro de Somenzi
. Il periodo di tempo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto, e si riconduce in congiunzione eclittica con [...] il Sole (viene cioè a passare con l'astro maggiore per un medesimo cerchio massimo perpendicolare all'eclittica una lunazione varia da 0° a 360° l'elongazione della Luna dal Sole, cioè l'arco celeste tra i centri dei due dischi, misurato quasi ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] con θ "costante, non produce alcun efletto sul valore degli sforzi S nelle aste se la travatura è iperstatica per la presenza di sole aste sovrabbondanti.
In questo caso infatti, come si è visto, R′, Rn,..., sono nulle e le (3) diventano:
vale a dire ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti della famiglia dei Campodeidi, ordine Tisanuri endotrofi. La famiglia comprende due generi: Campodea Westw., con due sole appendici codali filiformi, esempio Campodea staphylinus Westw.; [...] e Nicoletia, con tre appendici codali: es. Nicoletia phytophila Gervais (v. apterigoti) ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] un gran numero di specie animali. Nelle api essa fu scoperta da von Frisch (v., 1965): oltre a orientarsi per mezzo del sole nei loro voli verso i luoghi ricchi di cibo, le api possono comunicare alle compagne d'alveare la direzione e la distanza di ...
Leggi Tutto
neuromania
(neuro-mania), s. f. Ricorso smodato ai risultati delle ricerche condotte dalle neuroscienze per spiegare e accreditare le dinamiche comportamentali.
• [tit.] Psiche e cervello / Attenti alla [...] neuromania (Sole 24 Ore, 20 settembre 2009, p. 33, Scienza e filosofia) • Personalmente ritengo che si sia tutti un po’ succubi di una certa crescente neuromania e di una genetomania. Va benissimo sondare le radici neurobiologiche e genetiche di un ...
Leggi Tutto
e-fattura
s. f. Fattura elettronica.
• [tit.] Pa, la e-fattura gioca d’anticipo / Anticipata al 31 marzo 2015 la partenza per tutte le amministrazioni centrali e locali (Sole 24 Ore, 23 aprile 2014, [...] p. 31, Norme & Tributi) • Attesa anche per la e-fattura e lo «scontrino digitale». Fatture, ricevute e scontrini fiscali cartacei andranno in soffitta a partire del 1° gennaio del 2018 (prima di questa ...
Leggi Tutto
Esperia
Clara Kraus
Nome con cui i Greci definivano anticamente l'Italia, in quanto posta a occidente della Grecia, dalla parte di Espero (vesper = sera), dove tramonta il sole. Il termine fu adottato [...] dai poeti latini e ricorre in Mn II III 12, al primo verso di un breve passo virgiliano citato da D. come appartenente al terzo libro dell'Eneide (i versi in questione, Aen. III 163-167, sono la ripetizione ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. Odessa 1870 - m. 1908 per naufragio presso le coste della Crimea). Svolse la sua attività prevalentemente presso l'osservatorio di Pulkovo. Partecipò a numerose spedizioni scientifiche per [...] astronomiche (eclisse totale di Sole, luce zodiacale, ecc.) e rilievi geografici. Scoprì che la forma e la luminosità della corona solare variano in relazione al numero di macchie che compaiono sulla superficie del Sole e quindi alla sua attività ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] -7 b e 55 Cnc-e hanno densità piuttosto elevate (simili ai pianeti terrestri nel Sistema solare) e orbitano intorno a stelle simili al Sole con periodi molto brevi, in alcuni casi in meno di un giorno. All’opposto, GJ 1214 b e Kepler-11-d, e, f hanno ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...