Natàn
Gian Roberto Sarolli
Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] la serie dei dati e delle ‛ figure ' che compongono l'intero pantheon' dei 12 + 12 sapienti esaltati nel cielo del Sole, rispettivamente da s. Tommaso e da s. Bonaventura, e ridotti a un comun denominatore che è come il caposaldo del pensiero ...
Leggi Tutto
alluminare
Fernando Salsano
Deriva dal latino medievale; si alterna ad ‛ allumare ', prevalendo nelle attestazioni in prosa. Col significato di " rendere luminoso ", " rischiarare ", è attestato in [...] e poi tutte le corpora... allumina, e XIV 5. Cfr. s. Francesco Altissimu, onnipotente 7 " et allumini noi per lui [il sole] ".
In senso figurato, significa, secondo la tradizionale metafora della ‛ luce della verità ', l'eliminazione dell'errore e la ...
Leggi Tutto
candela (candelo)
Enrico Malato
Il femminile è usato due volte, sia in senso letterale (Pg XXX 90 sì che par foto fonder la candela), sia in contesto figurato: XXII 61 qual sole o guai candele / ti stenebraron [...] al pescator le vele?, dove c. indica i " lumi " umani, gli umani ammaestramenti che illuminano l'intelletto, in contrapposizione al sole, che indica i lumi divini.
Due volte, in rima, la forma ‛ candelo ': una in senso letterale (Pd XI 15 fermossi ...
Leggi Tutto
rugiada
Domenico Consoli
La voce è presente quattro volte nel Purgatorio (tre in rima), e sempre con valore proprio: Quando noi fummo là 've la rugiada / pugna col sole (I 121; v. anche XXX 53); non [...] pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve (XXI 47). Nell'esempio di superbia punita riguardante Saul suicida sul monte Gelboè che poi non ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] tuttavia riferirsi anche ad attacchi morbosi di altra natura (c. di sole, c. di calore ecc.). C. di calore Sindrome che si sviluppa compromissione del sensorio (fino al coma). C. di sole È causato dall’azione luminosa, calorifica e chimica dei ...
Leggi Tutto
Qualunque alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti ecc. Il termine è comprensivo sia degli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] alla luce del sole (come il comune eritema solare), sia delle abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze sensibilizzanti verso la luce (porfirie, fagopirismo ecc.).
...
Leggi Tutto
. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] obiettivo A consiste in una lente piano-convessa fatta di vetro speciale, privo di bolle, graffî ed impurità. Essa dà una immagine del sole su di un disco metallico nero in B. Una lente di campo C è situata dietro a tale disco e dà una immagine della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Umayl viene riproposta una visione dell’alchimia all’interno di una cornice allegorica [...] corruzione di tutte le sostanze naturali, è quello delle nozze del sole e della luna, un tema, questo, che godrà un notevole per la sua opera Risalat al-shams wa-l-holal (“Lettera del Sole alla Luna crescente”) e per un commento a essa, Kitab al-ma ...
Leggi Tutto
dimostrativo
. Usato una sola volta, in Cv II XIV 6, col significato di " atto a dimostrare ": Altri dissero, sì come fu Anassagora e Democrito, che ciò era lume di sole ripercusso in quella parte, e [...] queste oppinioni con ragioni dimostrative riprovaro ...
Leggi Tutto
Nome chimico della principale vitamina D (vitamina D2). Il c. appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili e viene prodotto nei Mammiferi in seguito alle modificazioni indotte dalla luce del sole e [...] dai raggi ultravioletti a carico del 7-deidrocolesterolo: l’apertura dell’anello B della molecola dà luogo alla formazione del c. (C28H44O) e del colecalciferolo (C27H44O), noto anche come vitamina D3. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...