SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri")
Pio Luigi Emanuelli
Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...] .
1. Si dice rivoluzione sinodica l'intervallo di tempo fra due consecutive congiunzioni di un pianeta con la Terra rispetto al Sole.
Sia S la rivoluzione sinodica e P la rivoluzione siderale di un pianeta, P′ la rivoluzione siderale della Terra (il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] sferiche aventi lo stesso centro ma raggi differenti. Come i satelliti orbitano intorno ai pianeti, e i pianeti intorno al Sole, così il Sole e le stelle più vicine ad esso ruotano intorno a un centro divino e tutto il gruppo ruota mantenendosi entro ...
Leggi Tutto
Illuminato da Rieti
Lorenzo Di Fonzo
Uno degli antichi discepoli di s. Francesco, collocato da D. (insieme con Agostino di Assisi, v.) accanto a s. Bonaventura nel cielo del Sole, primo tra gli spiriti [...] in un secondo gruppo, e dovendo principalmente alla fonte bonaventuriana lo speciale ricordo in D., la loro presenza nel cielo del Sole è ben meritata ma anche tipica. Infatti, essi rappresentano qui quella luce di santità, di ardore di carità e di ...
Leggi Tutto
Apparecchio capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti sulla volta celeste. Anche l’edificio, nel cui interno è collocata un’ampia sala circolare, con volta emisferica, [...] Lattea. I due globi sono collegati da un corpo cilindrico, che contiene i meccanismi per la proiezione della Luna, del Sole e di alcuni pianeti. Infine, sul basamento fisso dello strumento, sono posti altri 4 proiettori che fanno apparire sulla volta ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] tecnica universalmente adottata. Il materiale, foggiato nel modo voluto, si pone a essiccare all’aria (protetto però dall’azione del sole, della pioggia, del vento ecc.) o in essiccatoio ad aria calda o d’altro tipo, in modo da eliminare lentamente ...
Leggi Tutto
Filosofo indiano (vissuto in epoca incerta fra il 1º e il 5º sec. d. C.), autore dell'opera più antica sulla filosofia Sāṃkhya: la Sāṃkhyakārikā ("Composizione del Sāṃkhya") in sole settantadue strofe. [...] Già nel sec. 6º essa fu tradotta in cinese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] nel Medioevo è associata agli studi di ottica), il neoplatonismo e l’ermetismo.
Occorre però precisare che, sebbene Copernico collochi il Sole al centro dell’universo, non lo pone però al centro dei moti dei pianeti. Il centro dell’orbe della Terra è ...
Leggi Tutto
fotodermatosi
Alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti, ecc. Si considerano f. sia gli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] alla luce del sole (come il comune eritema solare), sia le abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi (➔ fotoallergia) o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze fotosensibilizzanti. ...
Leggi Tutto
Geografia
C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] c. polari i due paralleli terrestri a latitudine 66°33′ N ( C. polare artico) e 66°33′ S ( C. polare antartico); le loro proiezioni sulla sfera celeste costituiscono i c. polari celesti (c. polare boreale ...
Leggi Tutto
Stenografo inglese (n. 1749 - m. Londra 1811), inventore di un sistema di stenografia di estrema semplicità, che acquistò rapidamente grande diffusione anche all'estero: il suo sistema consiste di sole [...] 19 consonanti dell'alfabeto e di pochissime regole di abbreviazione. Scrisse An essay intended to establish... an universal system of stenography (1786) ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...