La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] reso esplicito nel suo Le livre du ciel et du monde ciò che Alberto di Sassonia affermava soltanto implicitamente, e cioè che il Sole era il più nobile corpo dei cieli, più perfetto di Saturno, Giove o Marte, che si trovavano più in alto. A dire il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] pure della sfera delle stelle fisse, le quali ruotano intorno ad essa in ventiquattr’ore, trasportando con sé tutti i pianeti. Il Sole è al centro delle orbite dei cinque pianeti; Mercurio e Venere si muovono in orbite i cui raggi sono più piccoli di ...
Leggi Tutto
rupe
Una sola presenza, in senso proprio, all'interno di una similitudine: invitando il lettore a ricomporre entro la mente un complesso spettacolo contemplato nel cielo del Sole, D. lo esorta a ricordar [...] bene la serie delle immagini che egli andrà suggerendo: ritegna l'image, / mentre ch'io dico, come ferma rupe (Pd XIII 3).
Si può intendere: " firmam et immobilem velut saxum " (Benvenuto), " come ferma ...
Leggi Tutto
interlunio
interlùnio [Der. del lat. interlunium, comp. di inter- e Luna] [ASF] Il periodo di tempo corrispondente al novilunio, in cui la Luna, essendo in congiunzione con il Sole, non è visibile dalla [...] Terra ...
Leggi Tutto
Eliopoli
Capitale del XIII nomo del Basso Egitto, il cui nome antico era Iunu; oggi è un sobborgo del Cairo. E. era centro del culto del dio-sole Ra (in greco Helios, da cui il nome E.). Vi si adoravano [...] la fenice (uccello benu) e il toro Mnevis come manifestazioni del dio. La dottrina eliopolitana, incentrata sul potere creatore di Atum-Ra, ebbe un ruolo fondamentale nella storia religiosa e politica egiziana, ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] a 1000 volte la densità di una miscela di deuterio e trizio liquidi), superiore a quella della materia al centro del Sole. Il tempo di confinamento della materia compressa è dell’ordine dei 100 ps. Il processo sopra descritto richiede che gli impulsi ...
Leggi Tutto
Romanziere e commediografo ungherese (Budapest 1881 - ivi 1964). Nei suoi romanzi: Varjú a toronyórán ("Un corvo sull'orologio della torre", 1916), Most kél a nap ("Ora sorge il sole", 1918), Te csak pipálj [...] Ladányi ("Pensa solo alla tua pipa, Ladányi", 1920), Barátom Bálint ("Mio amico Valentino", 1938), Családfa ("Albero genealogico", 1940) e nelle sue commedie: Az új rokon ("Il nuovo parente", 1923), Házasságok ...
Leggi Tutto
Stella supergigante, nota anche come M. Ceti, facente parte di un sistema binario. Il suo raggio medio misura ∿420R⊙, dove R⊙=7∙108 m è il raggio del Sole. La sua magnitudine apparente varia, con un periodo [...] di ∿330 giorni, fra un valore minimo di 10-12 e un massimo di 2-3. Il raggio, durante un ciclo, varia di circa il 20%. Fu la prima stella variabile conosciuta (scoperta da D. Fabricius nel 1596).
Variabili ...
Leggi Tutto
Spezia aromatica di odore simile al pepe (detta anche p. vero, pepe garofanato o pepe della Giamaica). È il frutto immaturo di Pimenta officinalis, che viene seccato al sole. Il pericarpo contiene ghiandole [...] interne, il cui odore ricorda la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e la noce moscata; si adopera per condimento aromatico-piccante, soprattutto in Gran Bretagna. La pianta è originaria dell’America ...
Leggi Tutto
(o balestriglia) Antico strumento astronomico-nautico portatile, detto anche bastone di Giacobbe (sec. 14° - metà sec. 18°). Serviva a misurare l’altezza degli astri sull’orizzonte, specialmente quella [...] del Sole e della Stella polare. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...