elioscopio
elioscòpio [Comp. di elio- e -scopio] [ASF] Dispositivo ottico che si adatta davanti all'oculare di un telescopio astronomico per osservare direttamente l'immagine del Sole, senza che l'occhio [...] ne sia offeso. Nella forma più comune è una lastrina di vetro affumicato o colorato con facce piane e perfettamente parallele. Altri tipi di e. adottano, per attenuare convenientemente lo splendore del-l'immagine, ...
Leggi Tutto
ATUM
S. Donadoni
Una delle divinità solari egiziane, adorata in ispecie ad Heliopolis, ma diffusa per tutto l'Egitto. Fu presto identificata con Rē῾ e personificò, in particolare, il sole al tramonto. [...] come un personaggio sul cui capo è la corona dell'Alto e Basso Egitto: vestito cioè come un re. Quale sole cadente, può essere rappresentato come un vecchio curvo ed appoggiato al bastone. Oltre alle immagini antropomorfe sono connessi con A ...
Leggi Tutto
stenebrare
Propriamente " liberare dalle tenebre " e quindi " illuminare "; nell'unica occorrenza dantesca ha senso figurato e allude, attraverso la domanda di Virgilio, alla conversione di Stazio: qual [...] sole o quai candele / ti stenebraron sì, che tu drizzasti / poscia di retro al pescator le vele? (Pg XXII 62). ...
Leggi Tutto
efelide
Piccola macchia giallobrunastra frequente sulla cute di soggetti giovani biondi o rossi, spec. al volto e alle braccia. Numerose soprattutto in estate e per esposizione al sole, sono un carattere [...] ereditario dominante e compaiono per accumulo di pigmento nelle cellule basali dell’epidermide ...
Leggi Tutto
pagano
Come sostantivo, nel significato di " appartenente alla religione pagana ", in Cv IV XXIII 14 e però li gentili, cioè li pagani, diceano che 'l carro del sole avea quattro cavalli.
Come aggettivo: [...] secondo la credenza pagana, o vero de li Gentili (XV 8) ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Konitz, Prussia, 1729 - Wittenberg 1796), prof. nell'univ. di Wittenberg (dal 1756). Il suo nome è legato alla legge (empirica) delle distanze dei pianeti dal Sole, detta di Titius [...] e Bode o, semplicemente, di Bode ...
Leggi Tutto
sette Accanto al tre, il numero sacro più diffuso nelle varie religioni, ma per diversi motivi nelle diverse civiltà. In quella babilonese, i 7 pianeti (cioè il Sole e la Luna considerati come tali, più [...] i 5 pianeti allora conosciuti) fondavano la sacralità del numero che rappresentava così il cosmo, la sua perfezione e totalità. Inoltre, anche l’osservazione del ciclo lunare può portare, mediante il calcolo ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di Uccelli Caradriformi Caradridi, migratori, di piccole dimensioni, con becco corto, ali lunghe circa 15 cm e appuntite, coda breve e 3 sole dita, diffusi nelle zone umide, lungo [...] le coste del mare e le rive dei fiumi; si nutrono di Molluschi, vermi e Insetti; in Italia sono di doppio passo e invernali il p. tortolino (Eudromias morinellus; v. fig.), il p. dorato (Pluvialis apricaria) ...
Leggi Tutto
(Kanarak) Località dell’India, nello Stato di Orissa, sul delta del fiume Brahmani, 30 km a NE di Puri. Vi sorgono i resti del grandioso tempio consacrato al dio del Sole (Sūrya) che nell’insieme raffigurava [...] un veicolo su otto ruote, trainato da cavalli, circondato da monumentali statue di elefanti, cavalli e uomini. Il complesso è generalmente datato fra il 1238 e il 1264 ...
Leggi Tutto
In astronomia, ciascuna delle posizioni della Luna intermedie tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto: in corrispondenza ai quattro o. la differenza di longitudine tra Luna e Sole è rispettivamente [...] di 45°, 135°, 225°, 315°.
Strumento in uso nel passato in astronomia nautica e in tutto simile al sestante ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...