Pittore (n. Tournai 1404 circa). Allievo di R. Campin, insieme a R. van der Weyden, nel 1432 era già maestro e capo della gilda di Tournai. Le sole pitture sicuramente sue sono quattro tavolette provenienti [...] da un polittico eseguito nel 1434 per St. Vaast ad Arras (Visitazione e Adorazione dei Magi, Berlino, Gemälde Gal.; Natività, Lugano, coll. Thyssen; Presentazione al Tempio, Parigi, Petit Palais), che ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] una data più tarda, intorno al 1520. Poco si sa della sua vita sino al 1557, quando si rifugiò in Svizzera. Dalla sua Epistula ad J. Wolfium (scritta da Londra nel 1562) si ricava che passò una buona parte ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] situazione di Hohmann si ha Δv = 31,96 km/s, cui è peraltro necessario sottrarre la velocità orbitale della Terra rispetto al Sole (29,78 km/s). È necessario quindi imprimere al veicolo una velocità di 2,18 km/s superiore alla velocità di fuga, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] bisogna dire che lo stesso problema si trova in tutti i modelli descritti da Tolomeo per gli altri pianeti, eccetto che per il Sole. Nel caso della Luna, si supponeva che anche il suo epiciclo fosse mosso su un deferente che si muoveva in modo tale ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] unico erede maschio del fondatore della FIAT, e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino. Riprese il nome del nonno, cui tutti si riferivano come «il Senatore». La scomparsa improvvisa del padre, ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] dalla pelle di un toro; in un unico caso (Heddernheim) essi consumano il loro pasto stando dietro al toro disteso a terra. Il Sole porge qui un grappolo d'uva a M. ma questi lo rifiuta. Notevole è l'affresco del pasto nel mitreo di S. Prisca sull ...
Leggi Tutto
ricorcarsi
Andrea Mariani
Genericamente, " coricarsi di nuovo "; e fra tutti gli usi della base ‛ coricarsi ' il verbo si ricollega al senso di " tramontare " che ‛ coricarsi ' assume riferito al sole [...] pausatum ad lectum suum " (Benvenuto); il Buti nota che D. " parla secondo li volgari che diceno che la Luna e lo Sole si coricano, quando passano lo nostro orizzonte ".
Si noti che D., obbedendo al suo rigore di coerenza fantastica, " chiama letto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Fondi 1917 - Roma 1997), fratello di Pasquale; critico cinematografico, sceneggiatore e assistente di L. Visconti per Ossessione (1943) e di A. Vergano per Il sole sorge [...] ancora (1946), esordì nella regia, nell'ambito della corrente neorealistica, con Caccia tragica (1947), dedicato a un momento di lotta contadina; l'impegno ideologico restò uno dei motivi dominanti dei ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (n. Velika Drenova 1921). Partecipò alla guerra partigiana, che gli ispirò una delle più interessanti opere della narrativa serba del dopoguerra, Daleko je sunce ("Il sole è lontano", 1951). [...] Nei romanzi successivi, Koreni ("Radici", 1954) e Deobe ("Divisioni", 3 voll., 1961-63), ha cercato di arricchire il suo mondo fantastico, ma non è riuscito a conservare nella struttura l'equilibrio del ...
Leggi Tutto
MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] e il suo capo (bajraktar) e chiamate Orosh, Fani, Spatshi, Kusnin e Dibri. È stanziata nel bacino del Drin, specialmente nei villaggi sparsi sulle montagne che sovrastano la città di Alessio. Suoi confini ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...