• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11745 risultati
Tutti i risultati [11745]
Biografie [2301]
Arti visive [1149]
Fisica [775]
Storia [750]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

mero

Enciclopedia Dantesca (1970)

mero Luigi Peirone Latinismo usato esclusivamente nella terza cantica; ha il significato di " puro ", " non commisto ad altre sostanze ", in Pd IX 114 come raggio di sole in acqua mera (cfr. Isid. XX [...] III 3 " Merum dicimus quid-quid purum atque sincerum est, sicut et aquam meram, nulli utique rei mixtam "). Altrove ha sempre il significato di " splendente ", " lucente ": XI 18 e io senti' dentro a quella ... Leggi Tutto

-centrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-centrico -cèntrico [Der. di centro] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "che ha il centro in": per es., eliocentrico, che ha il centro nel Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Surikov, Ivan Zacharovič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Novosëlova, Jaroslavl´, 1841 - Mosca 1880). Nelle sue poesie, ricche di un'insinuante musicalità, cantò la nostalgia per la campagna (Jarko solnce svetit "Chiaro risplende il sole", 1872; [...] Letom "D'estate", 1874) e ritrasse la triste vita del proletariato cittadino (Pesnja siroty "Il canto dell'orfano", 1870; Svejka "La sartina", 1873). Alcune sono state musicate da P. I. Čajkovskji, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAROSLAVL – MOSCA

Dieldrin

Enciclopedia on line

Esacloro derivato dall’epossiottidrodimetilennaftalene, di formula C12H8Cl6O; cristalli bianchi, stabili agli alcali e agli acidi diluiti. È un insetticida molto attivo che per esposizione alla luce del [...] sole si trasforma in un composto tossico. Industrialmente è ottenuto per ossidazione con acido perossiacetico dell’aldrin, un altro pesticida a sua volta ottenuto mediante una sintesi di Diels-Alder fra esaclorociclopentadiene e bicicloeptadiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: OSSIDAZIONE – INSETTICIDA – PESTICIDA

BALANOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante parassite tropicali, fondata da L. C. Richard nel 1822. Sono piante carnose senza foglie o con sole appendici squamiformi, sempre provviste di un rizoma ipogeo semplice o ramoso, [...] sottile e strisciante nel terreno od anche ingrossato, tuberoso, a mezzo del quale vengono a contatto e penetrano nelle radici di svariate piante. Dal rizoma si ergono sopra terra gli assi fiorali più ... Leggi Tutto
TAGS: CYNOMORIUM COCCINEUM – REGIONE MEDITERRANEA – ASIA CENTRALE – NUOVA ZELANDA – PALESTINA

LOMBARDO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano) Susanna Zanuso Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] lavorò a Venezia, inizialmente come collaboratore di Iacopo Tatti, detto il Sansovino, poi realizzando sculture autonome benché sostanzialmente legate a modelli sansoviniani. Entrambi gli appellativi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jean-Baptiste Lully

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] più efficaci strumenti di propaganda della nuova età dell’oro inaugurata dalla politica di autarchia culturale voluta dal Re Sole e pianificata nella sua attuazione da Colbert. Lully creatore dell’opera francese A dispetto della sua origine italiana ... Leggi Tutto

solecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

solecchio Lia Baldelli A Pg XV 14 io levai le mani inver' la cima / de le mie ciglia, e fecimi 'l solecchio, è spiegato dal Buti: " questo è nome diminutivo, cioè del Sole... picculo Sole; e questo [...] è fare lo Sole, che è splendore grandissimo sicché la vista nol può sostenere, sì picculo, che la vista lo sostegna ". Tutta l'operazione è ben parafrasata dall'Andreoli: " e feci delle mani quella specie di paralume con cui si suole temperar la ... Leggi Tutto

Brocken

Enciclopedia on line

Brocken Massiccio granitico della Germania (1142 m), in cui culmina l’Harz. È sede d’un osservatorio meteorologico. Spettro del B. Fenomeno, osservato talora volgendo le spalle al Sole, consistente in una serie [...] di anelli colorati che formano come una aureola intorno all’ombra dell’osservatore, proiettata su uno strato di nebbia o sopra una nube non lontana. Il fenomeno, che si riscontra con relativa frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – OTTICA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE – AUREOLA – HARZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brocken (1)
Mostra Tutti

Moldovanu, Corneliu

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (n. Bârlad 1883 - m. 1952), anche giornalista e critico drammatico. Nella sua poesia classicizzante (Flăcări "Fiamme", 1907; Cetatea soarelui şi alte poeme "La città del sole e altri poemi", [...] 1910; Poezii, 1924) aleggia uno spirito patriarcale. Il suo capolavoro in prosa è il romanzo Purgatoriul ("Il Purgatorio", 1922), ma notevoli anche i racconti: Neguţătorul de arome ("Il commerciante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – BÂRLAD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 1175
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali