Rielli, Daniele. - Scrittore italiano (n. Bolzano 1982). Laureato in Filosofia, autore di reportages, sceneggiatore e autore teatrale, ha scritto tra l’altro per la Repubblica, Il Sole 24 ore, Sette, Internazionale, [...] Il Venerdì di Repubblica e collabora con Domani, Il Foglio e La Stampa. Del 2015 è il suo romanzo d’esordio Lascia stare la gallina, a cui hanno fatto seguito i libri Storie dal mondo nuovo (2016), Odio ...
Leggi Tutto
PASSERACEI (lat. scient. Passeres)
Augusto Toschi
Uccelli di statura piccola o media, raramente grande. Ala con 9-10 remiganti primarie. Coda generalmente di 12 timoniere, talvolta di sole 10. Piede [...] appartengono uccelli più o meno migratori o stazionarî. Quest'ordine è il più ricco di specie, che costituiscono da sole circa la metà di tutte le specie d'uccelli conosciute. Si tratta di uccelli filogeneticamente piuttosto recenti e molto ...
Leggi Tutto
GANO da Siena
Lilia Mani Martini
Scultore e architetto del sec. XIV, seguace di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Rimangono di lui due sole opere sicure, che mostrano ardimento e forme che più [...] lo avvicinano al grande maestro Pisano dal quale indirettamente discende: i due monumenti funebri nella propositura di S. Maria Assunta a Casole d'Elsa (Siena); quello del vescovo di Pistoia Tommaso Andrei, ...
Leggi Tutto
SOTADE (Σωτάδης, Sotădes)
Carlo Albizzati
Fabbricante di ceramiche dipinte in Atene, intorno al 460 a. C. Si conoscono sei esemplari con la sua firma; due sole iscrizioni ci sono pervenute intere. La [...] tecnica di questa officina è tra le più raffinate: sembra che S. cercasse di prevalere sui concorrenti presentando alla clientela tipi singolarissimi, tanto per le forme quanto per la decorazione. Il lavoro ...
Leggi Tutto
meridiano
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Il m. è un cerchio massimo della sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte di un luogo e contenente la ‛ meridiana ', cioè la direzione nord-sud. Questo cerchio [...] di Cv II XV 5 è detto dei raggi di mezzodì che rendono l'aria luminosa e limpida), sia come sostantivo (è tocco / meridian dal sole, Pg IV 138; fa meridiano, Pd IX 86); o vi allude con una perifrasi (mezzo 'l ciel, Pg II 57; 'l mezzo del cielo, Pd ...
Leggi Tutto
Putifarre
Angelo Penna
Trascrizione del latino Putiphar (adattamento dell'egiziano Pôti-pera' o p-ede(j)-p-rê' che significa " colui che Ra [il dio Sole] ha donato "); grande dignitario (il testo ebraico [...] lo chiama " eunuco ", ma nel senso generico di alto dignitario) nella corte del faraone. A lui fu venduto Giuseppe dai Madianiti, che l'avevano acquistato dai suoi fratelli (Gen. 37, 27 ss.).
P., avendo ...
Leggi Tutto
eliomagnetismo
eliomagnetismo [Comp. di elio- e magnetismo, sul modello di geomagnetismo] [ASF] Lo stesso che magnetismo solare, cioè la parte dell'astrofisica solare che s'occupa del campo magnetico [...] del Sole: v. Sole: V 326 e. ...
Leggi Tutto
Heliopolis d’Egitto (gr. ῾Ηλιου πόλις) Antica città dell’Egitto, nell’area occupata attualmente dalla periferia sud-orientale del Cairo. Luogo principale del culto del dio Sole, fu un importantissimo centro [...] religioso e politico. L’attività costruttiva raggiunse il massimo splendore nel Nuovo Regno, in particolare durante il periodo ramesside. Le evidenze archeologiche sono però modeste: resti di un edificio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] a cadere la necessità del moto della sfera delle stelle fisse e, insieme a essa, l'esistenza stessa di un'orbita del Sole. Il primo punto era tale da porre in crisi il rapporto che si era sviluppato tra fisica e metafisica sulla base della filosofia ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] D’improvviso un violento sisma sconvolse le viscere dell’Appennino meridionale, attraversò il confine tra Campania, Puglia e Basilicata. Si scatenò a 30 km di profondità, tra la Sella di Conza della Campania ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...