Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] corso dell’anno la durata del giorno solare vero, vale a dire l’intervallo di tempo che separa due passaggi consecutivi del Sole vero al meridiano di uno stesso luogo.
L’o. legale (o estiva) è l’anticipazione di un’ora (eccezionalmente anche di due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] assumere ogni forma e figura, malleabile come la cera. I primi corpi e le sedi dei due principi sono il Sole – caldissimo, luminosissimo, mobile – e la Terra – immobile, tenebrosa e pesante. Ogni ente deriva dal conflitto dei due principi, che sono ...
Leggi Tutto
Eoo
Clara Kraus
È ricordato in Cv IV XXIII 14 come il primo dei quattro cavalli (E., Pirroi, Eton, Filogeo o Flegon) che tirano il carro del Sole, sulla falsariga di Ovidio (Met. II 153 ss.); che D. [...] ancora in Eg II 1 Velleribus Colchis praepes detectus Eous, dove il ' veloce E. ' sta a indicare per metonimia il Sole appena uscito dalla costellazione dell'Ariete, a sua volta simboleggiata dal vello d'oro. L'intera espressione vale a precisare che ...
Leggi Tutto
Scacchista francese (sec. 18º); da lui prende nome il Matto di L., che, con un sacrificio della Donna, conclude la partita a favore del Bianco in sole 7 mosse. ...
Leggi Tutto
. Uno dei più antichi strumenti musicali a corda del popolo russo. Apparve in Europa nel sec. XIII; pur mantenendo a lungo due sole corde, variò di dimensioni e di forma. Le più moderne, a tre corde, somigliano [...] nella cassa al mandolino; il manico è un po' più lungo: ve n'ha di quattro grandezze con diverse accordature, sì da formare un quartetto a plettro omogeneo. Dalla domra derivò verso il sec. XVII la balalajka ...
Leggi Tutto
cera
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio il vocabolo si trova in Cv II IX 7 se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che [...] con le passioni che ne seguono, e quindi con quella del timore, ‛ conoscendo la sua disposizione atta a ricevere l'atto ' del sole, che la liquefà, temerebbe di esporsi a' suoi raggi più che non farebbe la pietra, se pur questa fosse capace di timore ...
Leggi Tutto
duttilita
duttilità [Der. di duttile] [FTC] [FSD] Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l'azione di sole forze di [...] trazione (→ duttile); dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subiti dal materiale ...
Leggi Tutto
oriente
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
Come ‛ occidente ' (v.), o. per lo più è usato in senso generico, a indicare la parte dell'orizzonte dove sorge il sole, il balco d'orïente dell'Aurora (Pg IX 2), [...] in III V 4 è la spera del sistema pitagorico che ruota da occidente in oriente; in III V 13 D. tratta del cielo del sole che si rivolge da occidente in oriente, non direttamente, ma obliquamente, in senso contrario al moto diurno. In Vn II 2 l'età di ...
Leggi Tutto
calmo
calmo [agg. Der. di calma] [LSF] Relativ. a una grandezza o un fenomeno e al loro andamento, equivale a normale, non agitato, non irregolare e simili. ◆ [ASF] Sole c., o quieto: il Sole quando [...] è in condizioni di bassa attività. ◆ [GFS] Giorni c.: nel magnetismo terrestre, quelli, determinati con apposite procedure sui dati misurati, che si possono ritenere privi di irregolarità o perturbazioni ...
Leggi Tutto
Chimica e astronomia
In geochimica e astrofisica, a. degli elementi, la composizione chimica media di un oggetto come una roccia, un meteorite, la Terra, il Sole o anche di tutto l’Universo; in questo [...] ultimo caso si parla di a. cosmica degli elementi. L’a. di un elemento viene generalmente espressa dal numero degli atomi di quell’elemento ogni 106 atomi di silicio, o anche ogni 1010 atomi di idrogeno.
Ecologia
Consistenza ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...