L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] la pallina, il polo che prima era più illuminato ora lo sarà di meno. Per questo quando il Polo Nord è inclinato verso il Sole, e quindi il Polo Sud lo è dalla parte opposta, nell'emisfero Nord è estate e nell'altro emisfero è inverno. Dopo sei mesi ...
Leggi Tutto
dipingere [III singol. pres. indic., anche dipigne; II singol. pres. cong., in rima, dipinghe, nel Fiore]
Antonietta Bufano
Verbo piuttosto frequente, quasi esclusivo della poesia (due sole occorrenze [...] , che subito segue, con quei colori / onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto (vv. 77-78: l'accostamento con ‛ colore 42).
Con diverso traslato, in Pd XXVII 29 quel color che per lo sole avverso / nube dipigne [" tinge "] da sera e da mane, per cui ...
Leggi Tutto
Spica Stella principale della costellazione della Vergine (α Virginis), di grandezza 1,2 e classe spettrale B2. Il nome è dovuto al fatto che il Sole, nei tempi antichi, entrava nella Vergine al maturare [...] delle messi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sepolte sotto le oscure rocce del cielo notturno, o sugli avari che negan mercede di armenti e di doni al sacerdote sacrificante. Egli crea il sole e l'aurora (II, 17, 7), vince i nemici degli Arî e dona a questi la terra da loro agognata. A lui s ...
Leggi Tutto
lume
Fernando Salsano
Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] lume che ‛ s'incappella ' secondo il color de' capelli), XXXIII 128; Cv II XIII 15 l'una [proprietà] si è che del suo lume [del sole] tutte l'altre stelle s'informano, XIV 6 e 7, III IX 12; in XIV 5 l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo ...
Leggi Tutto
tortamente
L'avverbio ricorre una sola volta, in Cv III V 13, in opposto a dirittamente, col significato di " obliquamente ".
D. afferma che il cielo del Sole si rivolge da occidente in oriente, non [...] dirittamente contra lo movimento diurno... ma tortamente contra quello. Cioè la rivoluzione (rivolge) del cielo del Sole si svolge in direzione contraria (contra, da ovest a est) a quella del moto diurno (da est a ovest) della nona sfera, secondo una ...
Leggi Tutto
Galassia
Galàssia [→ galassia] [ASF] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ [ASF] [...] Disco della G.: parte molto estesa e appiattita della G. ove predominano le stelle di popolazione I, insieme a grandi nubi di gas e polveri. ◆ [ASF] Rotazione differenziale della G.: v. astronomia galattica: ...
Leggi Tutto
Maestro (sec. 11º), rifece nel 1030 un'antica vita di s. Emmerano e nel 1050 compose un poema in 901 esametri latini sui corsi del Sole e della Luna, sui cicli annuali, i giorni della settimana, ecc., [...] e sul computo delle varie ricorrenze ...
Leggi Tutto
ascendènte, nòdo In astronomia, il punto in cui l'orbita della Luna o di un altro pianeta taglia l'eclittica (circonferenza massima apparentemente descritta dal Sole sulla sfera celeste durante il moto [...] annuale) nel passaggio dall'emisfero australe a quello boreale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] massa di acqua caotica. Anche il cielo è liquido e per questo motivo gli astri lo solcano su delle imbarcazioni.
Il dio Sole (Ra) è considerato come il dio primordiale, ordinatore del mondo e creatore della vita. Sebbene sia origine di se stesso, il ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...