VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] -Publikationen/ AM51-Rostirolla-Anhaenge/AM51_Rostirolla-Appendice-09.pdf; 28 febbraio 2020).
Nelle villanelle del 1571 (le sole pervenute complete dei tre libri-parte) Venturi non si discosta dalle soluzioni musicali tipiche del genere: condotta ...
Leggi Tutto
ballo
Angelo Adami
Si trova due volte nella Commedia, in due similitudini del Paradiso: in X 79 i dodici spiriti del cielo del Sole che fanno corona intorno a D. e a Beatrice, sono paragonati a donne... [...] non da ballo sciolte, / ma che s'arrestin tacite, ascoltando / fin che le nove note hanno ricolte (s'arrestano solo per un momento, senza separarsi, pronte a riprendere la danza appena odono di nuovo la ...
Leggi Tutto
Thomas d'Aquino
Così s. Tommaso indica sé stesso, quando fa la rassegna degli spiriti beati che formano la prima corona nel cielo del Sole (Pd X 99). Vedi TOMMASO D'AQUINO, santo. ...
Leggi Tutto
Nome di vari tipi di strumenti portatili astronomico-nautici di rame o di ottone (eccezionalmente di legno), usati fino al 18° sec. per il duplice scopo di determinare l’altezza del Sole o di un altro [...] astro qualsiasi sull’orizzonte, e di risolvere speditamente problemi di astronomia sferica. Il tipo più comune è costituito da uno spesso piatto o disco di metallo (fig.), con diametro di 10-20 cm, che ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] dell’elettrone (μ±, τ±). A reazioni nucleari indotte dalle interazioni d. si deve la copiosa produzione di energia nel Sole e nelle altre stelle. Lo studio delle interazioni d. si è sempre rivelato di estrema importanza per lo sviluppo teorico ...
Leggi Tutto
aspetto
Amedeo Quondam
Ricorre spesso nel lessico dantesco con una notevole ampiezza di valori semantici, che a volte presentano difficoltà di precisazione nel loro oscillare tra il significato attivo [...] L'aspetto suo m'avea la vista tolta; e ancora il volgersi dello sguardo di D. verso Beatrice in Pd I 67, e verso il sole in XXII 142; in Pd XXXIII 101 A quella luce [di Dio] cotal si diventa, / che volgersi da lei per altro aspetto / è impossibil che ...
Leggi Tutto
appiattimento
appiattiménto [Der. di appiattire, da piatto, "il rendere piatto, schiacciamento"] [GFS] A. atmosferico: lo schiacciamento, parallelamente all'orizzonte, subito dal disco apparente del [...] Sole o della Luna all'alba e al tramonto, per effetto della rifrazione atmosferica: v. ottica atmosferica: IV 357 b. ...
Leggi Tutto
vivificare
Compare con il significato di " dotare di vita e mantenere in essa ", in senso proprio e figurato, in Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose... vivifica... così Iddio tutte le cose vivifica in [...] bontade ...
Leggi Tutto
PENOMBRA
Luigi Volta
. Nel problema delle eclissi (v.) si studìano le condizioni per l'occultazione totale o parziale, da parte della Terra o della Luna, della luce solare incidente sulla Luna (eclissi [...] toltone il cono d'ombra PP′V in esso immerso - costituisce il dominio della penombra, dai punti del quale si vede solo parzialmente il Sole, o come una falce, o come un anello, e per i quali l'eclisse è parziale o anulare (il secondo caso si verifica ...
Leggi Tutto
TEREVIDI (latino scient. Therevidae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri a corpo peloso, che si trovano spesso a volare in gruppi al sole. Depongono le uova nella sabbia e le [...] loro larve, allungatissime e col corpo diviso apparentemente in un gran numero di segmenti, vagano con movimenti serpentini nel terreno e sotto a detriti vegetali, sia nutrendosi di parti di piante, sia ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...