• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11745 risultati
Tutti i risultati [11745]
Biografie [2301]
Arti visive [1149]
Fisica [775]
Storia [750]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

colonna

Enciclopedia Dantesca (1970)

colonna Andrea Mariani . Due sole occorrenze, sempre in uso traslato. In Pd XVI 103, infatti, la colonna del Vaio è " la striscia verticale di vaio in campo rosso; stemma dei Pigli, di Porta San Pancrazio [...] " (Sapegno); in Rime CIV 22 il nudo braccio che sente l'oraggio [francesismo; cfr. orage] che cade dal volto è detto di dolor colonna, in quanto sostiene il volto da cui si riversa un ‛ temporale ' di ... Leggi Tutto

notizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

notizia Occorre due sole volte in D., sempre nella Commedia. In Pg XVIII 56 là onde vegna lo 'ntelletto / de le prime notizie, omo non sape, ‛ intelletto de le prime notizie ' corrisponde all'intellectus [...] (o habitus) principiorum di cui parla Aristotele in An. post. II 19, 99b 18 ss., cioè il possesso intellettuale delle ‛ nozioni prime ', cioè conoscenze immediate note per sé stesse, senza bisogno di dimostrazione. ... Leggi Tutto

foggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

foggia Bruno Basile Due sole attestazioni: If XI 75 perché non dentro da la città roggia / sono ei puniti, se Dio li ha in ira? / e se non li ha, perché sono a tal foggia?; e XIV 14 Lo spazzo era una [...] rena arida e spessa, / non d'altra foggia fatta che colei / che fu da' piè di Caton già soppressa. In entrambi i casi f. significa " modo ", " maniera ", come ben notò il Serravalle chiosando il primo ... Leggi Tutto

larva

Enciclopedia Dantesca (1970)

larva Bruno Basile Due sole occorrenze: Pg XV 127 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, e Pd XXX 91 come gente stata sotto larve, / che pare altro che [...] prima, se si sveste / la sembianza non süa in che disparve. In entrambi i casi il latinismo (per citare un'attestazione sicuramente nota a D., cfr. Orazio Sat. I V 64 " nil illi larva aut tragicis opus ... Leggi Tutto

tumulto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tumulto Andrea Mariani Due sole occorrenze; il senso proprio, da ricollegarsi al latino tumultus (" confusione ", " rumore di folla in sommossa ", " agitazione popolare ") è in Cv IV XIII 12 A quali [...] tempii o a quali muri poteo avvenire, cioè non temere con alcuno tumulto, bussando la mano di Cesare? (trad. di Phars. V 529-531 " Quibus hoc contingere templis / aut potuit muris nullo trepidare tumultu ... Leggi Tutto

adombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adombrare (aombrare) Ricorre due sole volte nel Purgatorio. In III 28 se innanzi a me nulla s'aombra, è adoperato riflessivamente nel senso di " coprirsi di ombra ". La forma aombra è parallela dei numerosi [...] ‛ aequare ', ‛ aiutare ', ‛ aontare ', ‛ aunare ', ‛ ausare ', ‛ raunare ' della Commedia; se ne hanno degli esempi persino nel Convivio (‛ ausare ', IV XXI 14 e XXV 4; raunamento, XII 9; raunatore, XII ... Leggi Tutto

lai

Enciclopedia Dantesca (1970)

lai Bruno Basile Due sole occorrenze, in rima con guai, di questa voce - un francesismo recepito come plurale (da lai, " canto lamentevole ") - nella Commedia, dove è impiegata per designare l'insistente [...] monotono e sconsolante verso di certi volatili. Così in If V 46 come i gru van cantando lor lai / ... così vid'io venir, traendo guai, / ombre..., in un famoso paragone di remota matrice classica (Stat. ... Leggi Tutto

tana

Enciclopedia Dantesca (1970)

tana Andrea Mariani Due sole occorrenze, sempre in rima, nell'Inferno: XXI 126 costor sian salvi infino a l'altro scheggio / che tutto intero va sovra le tane, e XXIV 126 son Vanni Fucci / bestia, e [...] Pistoia mi fu degna tana. Benché in entrambi i casi si tratti di un uso traslato, il sostantivo è sempre in diretto rapporto con l'idea di " covo ", " nascondiglio " di animale, che è il significato primitivo ... Leggi Tutto

caverna

Enciclopedia Dantesca (1970)

caverna Andrea Mariani Due sole occorrenze, entrambe nel Purgatorio: XII 61 Vedeva Troia in cenere e in caverne; / o llÏón, come te basso e vile / mostrava il segno che lì si discerne!, e XXX 14 Quali [...] i beati al novissimo bando / surgeran presti ognun di sua caverna, / la revestita carne alleluiando. La prima occorrenza ci presenta un uso del vocabolo difficile da spiegarsi con esattezza in una parafrasi. ... Leggi Tutto

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Zelina Zafarana Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III. Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] soltanto un'ipotesi non suffragata da prove concrete la tesi, avanzata da alcuni studiosi, secondo cui B. sarebbe da identificarsi con il cardinale Bertramus (o Bertinus o Benno) di S. Giorgio in Velabro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1175
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali