stratigrafia
Metodologia diagnostica che, evitando il sommarsi di immagini di altre strutture interposte (proprio della normale radiografia), consente di mettere in evidenza le sole strutture del corpo [...] che interessano: introdotta da A. Vallebona nel 1930, dal 1963 è ufficialmente designata, a livello internazionale, con il termine tomografia (➔) ...
Leggi Tutto
Nel caso della Terra, il campo magnetico non è uniforme, ma bipolare: la superficie che delimita la cavità geomagnetica (magnetopausa) nella direzione del Sole è situata a una distanza geocentrica di ca. [...] 10 raggi terrestri, mentre nella direzione opposta si estende a distanza di centinaia di raggi terrestri. Poiché il vento solare è supersonico, a monte della magnetopausa si forma un'onda d'urto, che ha ...
Leggi Tutto
Astronomo e chimico (Guernsey 1815 - Londra 1889); fu uno dei pionieri della fotografia celeste e ottenne per primo buone fotografie della Luna (1851-52) e del Sole; ideò il fotoeliografo (1845), con cui [...] studiò la struttura delle protuberanze e della corona solare durante l'eclisse di Sole del 1860. Si occupò anche di ricerche di elettrochimica, dove introdusse l'uso dell'elettrodo a cloruro d'argento, e sulle scariche elettriche nei gas. ...
Leggi Tutto
THOTH
Giulio Farina
. Dio-Luna egiziano (ṣḥŏwte "Il chiaro" ṣḥwtj). Secondo alcuni era figlio della coppia Gêbeb e Nüte; secondo altri partorito da Ese insieme con Hôr (Sole); chi lo diceva uscito dalla [...] oltretomba che giudica i morti. Ha pure rappacificato Hôr e Sêth, risanando le loro ferite. Riportò dalla Nubia l'occhio del Sole che si era allontanato e forse per questo è il signore dei paesi stranieri. I centri principali del suo culto sono: Ġraj ...
Leggi Tutto
YĀJÑAVALKYA
Mario Vallauri
JÑAVALKYA Nome di un antico saggio indiano cui è attribuita la compilazione del Yajurveda bianco, cioè della Vājasaneyisaṃhitā rivelatagli dal Sole e - secondo una tradizione [...] conservata anche nel Mahābhārata - quella del Śatapatha-brāhmaṇa "Il Brāhmaṇa dalle cento vie". Un'altra opera importante che si presenta sotto il suo nome ma che appartiene al periodo postvedico è il ...
Leggi Tutto
In astronomia, moto retrogrado, moto di un corpo celeste, in particolare di un pianeta, quando avviene in senso contrario a quello secondo cui il Sole percorre l’eclittica, cioè in senso contrario all’ordine [...] dei segni zodiacali; verso retrogrado, quello di un pianeta o satellite che, osservato dal polo nord eclittico, ruoti in senso orario ...
Leggi Tutto
eliografìa Un tempo, processo di riproduzione grafica nel quale vi era l'impressione di una superficie sensibile esposta, sotto un negativo, alla luce del sole. Oggi il nome è rimasto per alcuni analoghi [...] processi di riproduzione di disegni tracciati su carta traslucida, benché in essi si faccia uso in generale di luce artificiale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] verifica, ne viene informato l'astrologo. Immediatamente egli osserva l'altezza con l'alidada. Se è giorno, egli prende l'altezza del Sole, se è notte, usa una stella. In entrambi i casi, egli fa ruotare la rete fino a quando la proiezione del corpo ...
Leggi Tutto
corusco
Lucia Onder
Nel significato di " scintillante ", " balenante " e " fiammeggiante ", l'aggettivo indica una luce che vibra rapida e tremula e manda scintille: in particolare il sole, che più [...] corusco e con più lenti passi / teneva... il cerchio di merigge, in Pg XXXIII 103, e in Pd XVII 122 La luce in che rideva [Beatrice]... si fé prima corusca, / quale a raggio di sole specchio d'oro. ...
Leggi Tutto
Dea egiziana del cielo, raffigurata come una giovenca che poggia i quattro piedi sulla terra e sul cui corpo navigano gli astri e il sole, che essa partorisce ogni giorno. In altre figurazioni appare come [...] donna nuda, che con le mani e i piedi tocca il suolo, personificato da Geb, concepito come maschile, ed è sollevata da Su, l’aria. Nel quadro complessivo della mitologia universale la figura di una grande ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...