VALLISNERIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Idrocaridacee dedicato da P. A. Micheli al medico naturalista Antonio Vallisneri. Comprende due sole specie: in Italia è [...] comune nei laghi e stagni, e talora anche nelle vasche delle fontane, solo la V. spiralis L. È pianta dioica e il Micheli distinse le due piante come due generi distinti denominando Vallisneria la pistillifera ...
Leggi Tutto
immediato
Luciano Graziuso
In due passi del Convivio, nel senso di " immediatamente seguente " (II III 4 Ancora credette che lo cielo del Sole fosse immediato con quello de la Luna, e 9 quello nono [...] cielo, che è immediato a quello), è traduzione di immediatum, dal Comm. de Coelo et Mundo (II lect. XVII) di s. Tommaso. Informatore immediato è invece " quello che agisce per sé, senza causa intermedia ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] sono ampi spazi praticamente vuoti. I sistemi multipli possono essere costituiti da due o più g. (nel caso di due sole componenti, si parla di g. binarie), legate da una intensa interazione gravitazionale. Un sistema multiplo è costituito dalla Via ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ικαρος)
Mitologia
Mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio [...] corpo e a quello del figlio. Ma, avvicinatosi troppo al Sole, la cera si sciolse e I. cadde nel mare che da lui fu detto Icario. nome alla circostanza di avvicinarsi particolarmente al Sole (il suo perielio dista dal Sole circa 28 milioni di km). Ha ...
Leggi Tutto
vernale, punto In astronomia, quello dei due punti di intersezione dell’eclittica con l’equatore celeste (punti equinoziali), in cui si trova il Sole all’equinozio di primavera, ossia quando esso, descrivendo [...] l’eclittica, passa dall’emisfero australe a quello boreale. È detto anche punto gamma ...
Leggi Tutto
NINFALIDI (lat. scient. Nymphalidae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) la più ricca di generi, rappresentata in Europa da tre sole subfamiglie, che comprendono le forme [...] più appariscenti e più belle di farfalle diurne. Sono caratterizzate dalle zampe anteriori molto più brevi delle mediane e posteriori, queste prive di sprone mediano. Nelle ali anteriori sono quasi sempre ...
Leggi Tutto
FOTOTIPIA (dal gr. ϕώς, ϕωτός "luce" e τύπος "impronta")
Si suol designare con questo nome, o con quello di eliotipia (da ἥλιος "sole", perché la pellicola fotografica si espone alla luce) ogni procedimento [...] per la riproduzione d'immagini, nel quale, invece che a un disegno, si ricorra ad una pellicola fotografica, positiva o negativa, per incidere chimicamente o meccanicamente il metallo, su cui rimane impressa ...
Leggi Tutto
zona
Ideale Capasso
In senso geografico e astronomico il termine z. è usato per distinguere quelle parti della superficie terrestre nelle quali il movimento annuo apparente del sole si presenta con [...] l'estremità del primo climate (V 12). Nello stesso passo del Convivio sono descritte con rigorosa esattezza le particolarità del moto del sole ai poli e all'equatore e si accenna a li due spazii, che sono in mezzo, ossia ai due emisferi terrestri, i ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo ungherese (Eger 1863 - Budapest 1924), coi suoi romanzi (Faust orvos "Il dottor Faust", 1888; A nap lovagja "Il cavaliere del sole", 1902; Regényalakok "Figure da romanzo", 1908) [...] e le sue commedie (A tanítónő "La maestrina", 1908; A szerető "L'amante", 1917) egli inaugura nella letteratura ungherese l'indirizzo del naturalismo ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] del tempo, dell'anno e più in generale delle epoche. Non ci si può quindi limitare allo studio delle sole condizioni medie, ma è necessario estendere le ricerche ai valori estremi e soprattutto alla variabilità delle grandezze caratteristiche. In ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...