, arco Nel fenomeno dell’alone, apparenza luminosa assai rara costituita da un arco colorato parallelo all’orizzonte e situato al di sotto del Sole. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI Papa (Pietro Spano o Ispano)
Domenico Consoli
Pietro di Giuliano da Lisbona, uno degli spiriti sapienti nel cielo del Sole: Pietro Spano, / lo qual giù luce in dodici libelli (Pd XII 134).
Nato [...] nel secondo decennio del sec. XIII, studiò medicina in ambiente salernitano; fu poi a Parigi, trasferendosi infine in Italia. Dopo aver insegnato medicina a Siena (1247-1252) e ricoperto cariche ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
tramonto
tramónto [Der. di tramontare "andare al di là dei monti", termine nato al tempo dell'antica Roma, in cui dal centro della città si vedeva il Sole calare dietro le colline verso ovest (l'attuale [...] °; il valore di tale istante dipende dalla declinazione dell'astro e dalla latitudine del luogo (per il valore di esso per il Sole, che determina la durata del giorno durante l'anno, → giorno). (b) T. fisico: l'istante in cui un astro, in partic. il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] ), I doni della terra (1915), Sulle orme di Renzo (1919), Nuvole e paesi (1919), Concerto variato (1933), A vento e sole (1939), Passeggiate lariane (1939), Aprilante (1942) e di altri "vagabondaggi", che hanno il dono della freschezza. Studioso di ...
Leggi Tutto
zenzero Nome italiano di Zingiber officinale (v. fig.), erba perenne della famiglia Zingiberacee, a rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie e rami con fiori a perianzio giallo e labello [...] violaceo macchiato di giallo. È originario dell’Asia, coltivato anche in altre regioni tropicali. Si moltiplica per divisione del rizoma, perché non produce semi. Il rizoma, da cui si ricava un olio essenziale, ...
Leggi Tutto
Acheronte
Giorgio Padoan
. Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] poi dalla ninfa Orfne il figlio Ascalafo (cfr. Ovid. Met. V 539-541). Secondo la mitologia classica è uno dei fiumi dell'Averno (gli altri sono Stige, Flegetonte, Cocito, Lete); e non di rado nei poemi ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato la sua carriera collaborando con il quotidiano Il Sole 24 ore per poi passare a lavorare per La Stampa e [...] La Repubblica, di cui, dopo essere stato editorialista e poi redattore capo della sezione politica, è stato vicedirettore e direttore del supplemento Affari e Finanza. G. si occupa principalmente di economia ...
Leggi Tutto
Userkaf
Primo faraone della V dinastia egiziana (2494-2487 a.C.). Durante il suo breve regno il culto di Ra, il dio-sole creatore, divenne culto di Stato. Fu il primo a erigere ad Abusir un tempio di [...] tipologia nuova (tempio solare), ispirato al tempio di Ra a Eliopoli, in cui il rito veniva celebrato all’aperto, davanti a un obelisco. Allacciò rapporti commerciali con il mondo egeo ...
Leggi Tutto
LALA
L. Rocchetti
Nome etrusco della dea della Luna, raffigurata su uno specchio di ignota provenienza a mezzo busto insieme al dio Sole. Sul busto della dea è una mezzaluna.
Bibl.: Deecke, in Roscher, [...] II, 2, 1894-97, c. 1813; Fiesel, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1924, c. 535; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-1897, tav. 45, 1 ...
Leggi Tutto
Termine con cui gli Arabi della Spagna designavano un tipo di tavole astronomiche speciali, dalle quali si poteva conoscere la posizione del Sole e della Luna in qualsiasi giorno dell’anno. La voce, affermata [...] nel 13° sec. in Inghilterra con R. Bacone e in Provenza con la traduzione delle tavole astronomiche nell’Almanach perpetuum, più tardi assunse l’equivalenza di ‘calendario’. Nel 1554, con le Effemeridi ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...