sabbiatura
Forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo (per lo più gli arti inferiori) con sabbia scaldata dal sole, allo scopo di ottenere una vasodilatazione con conseguente [...] aumento dell’irrorazione sanguigna. Le s. sono impiegate, per es., nel trattamento delle artrosi e dei reumatismi ...
Leggi Tutto
saros Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, conosciuto già dai Caldei.
Condizioni necessarie per il verificarsi di una eclisse di Luna o di Sole sono che la Luna si trovi [...] ’incirca a 223 rivoluzioni sinodiche (6585,32115d, pari a circa 18ª11d), con una differenza di circa 51 minuti. Se quindi un’eclisse di Sole o di Luna si verifica al tempo t, al tempo t + 18ª11d si ripeterà un’eclisse dello stesso genere, se pur non ...
Leggi Tutto
T Tauri Denominazione di una classe di stelle, così chiamata dal prototipo della classe. Hanno masse dell’ordine di quella del Sole o inferiore, attraversano la fase di pre-sequenza (➔ stella) e hanno [...] generalmente luminosità variabile. Si distinguono per la presenza nei loro spettri di numerose righe di emissione (fra le più notevoli, Hα dell’idrogeno e H e K del Ca II), e, nel continuo, per un eccesso ...
Leggi Tutto
Termine internazionale che indica il chiarore diffuso visibile in una zona di cielo ovale, situata in direzione diametralmente opposta a quella del Sole, in notti limpide e molto buie. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] alla fine veri e propri pianeti, più o meno lontani dalla stella centrale. Il risultato di questo processo è che il Sole, nonostante contenga il 99,9% della massa del sistema solare, ha un momento angolare che corrisponde soltanto al 2% del momento ...
Leggi Tutto
Astronomo danese (Knudstrup, Scania, 1546 - Praga 1601). Avviato agli studî di giurisprudenza, passò assai presto a quelli astronomici, sembra dopo aver osservato l'eclisse di Sole del 21 agosto 1560. [...] , formulò il suo nuovo sistema del mondo, in parte eliocentrico (pianeti orbitanti intorno al Sole) e in parte geocentrico (Luna e Sole orbitanti intorno alla Terra); ma soprattutto raccolse una messe ingentissima di osservazioni, che servirono poi ...
Leggi Tutto
. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] granaria L. (volg. punteruolo; fr. charanåon du blé; sp. calandra de los granos; ted. Kornkäfer; ingl. corn weevil) e la C. oryzae L. Sono lunghe poco più di 2 mm., depresse, di colore bruno castagno. ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] ) l'osservazione della parte interna della c. (sino a distanze dell'ordine di 0.3 raggi solari a partire dal bordo del Sole) si è resa possibile anche fuori eclissi; in apposite stazioni di alta montagna (Pic du Midi nei Pirenei, Arosa in Svizzera ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi delle acque dolci nordamericane. Alcune specie sono state introdotte in Europa e due di queste, il persico sole (Lepomis gibbosus) e il persico trota (Micropterus [...] salmoides) si sono adattate perfettamente alle nuove condizioni ambientali, causando danni alla ittiofauna autoctona ...
Leggi Tutto
aurora
auròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] propr., denomin. delle a. polari dell'emisfero boreale; nel passato era inteso come equivalente ad a. polare, in quanto si riteneva, erroneamente, che tali fenomeni accadessero soltanto nell'emisfero boreale. ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...