• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11756 risultati
Tutti i risultati [11756]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

eliotropismo

Enciclopedia on line

Movimento di organi vegetali che tende a orientare le foglie o i fiori nella direzione del sole (➔ tropismo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliotropismo (2)
Mostra Tutti

eliografo

Enciclopedia on line

Strumento telegrafico ottico, oggi in disuso, che trasmetteva segnali luminosi con l’ausilio di un sistema di specchi riflettenti la luce del sole o di una lampada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliografo (1)
Mostra Tutti

ELIOZOI

Enciclopedia Italiana (1932)

Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti da un filamento assile; in essi si scorge molto chiaramente una corrente di granuli in fuori e in dentro. Appartengono a quella categoria di pseudopodî che hanno la capacità di anastomizzarsi fra ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – CARIOCINESI – ACQUA DOLCE – CENTROSOMA – ENDOPLASMA

girazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

girazione In due sole occorrenze; il sostantivo infatti viene sempre sostituito, nella Commedia, dalla forma sostantivata del verbo ‛ girare ' (v.). In Vn II 1, dove D. fissa la data del suo primo incontro [...] con Beatrice, g. indica la rotazione del cielo del Sole; in Cv III V 8 Questo cielo si gira intorno a questo centro continuamente, sì come noi vedemo; ne la cui girazione conviene di necessitade essere due poli fermi, a commento di Amor che ne la ... Leggi Tutto

elioterapia

Dizionario di Medicina (2010)

elioterapia Esposizione al sole a scopo terapeutico, con particolari accorgimenti (gradualità, controllo di alcuni parametri fisiologici come temperatura, frequenza del polso e del respiro, ecc.). L’e. [...] in ambiente montano è stata applicata in passato per il trattamento di particolari forme di tubercolosi ... Leggi Tutto

profondamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

profondamente È attestato due sole volte, entrambe nel Convivio, col valore di " in modo penetrante ", " con profondità e compiutezza ", in riferimento al mondo dello spirito e alla tensione dell'intelletto [...] nella ricerca conoscitiva ed espressiva: III IV 4 là dove lo pensiero nasce da amore... quivi l'anima profondamente più che altrove s'ingegna. Cfr. anche II VII 12 ... Leggi Tutto

natio

Enciclopedia Dantesca (1970)

natio Ricorre due sole volte in D., una volta riferito a persona, col senso di " originario ", " nato a " (di quella nobil patria natio, / a la qual forse fui troppo molesto, If X 26); l'altra, in connessione [...] con loco, nell'espressione ancor oggi corrente per indicare la " patria ": la carità del natio loco / mi strinse, XIV I ... Leggi Tutto

stanziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stanziare Ha due sole presenze nella Commedia, in rima, con significati affini ma non coincidenti. Vale " giudicare ", " stimare ", in Pg VI 54 'l fatto è d'altra forma che non stanzi, " cioè: che non [...] pensi " (Buti); " ordinare ", " stabilire ", in If XXV 10 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti...?, " idest, decernis et firmas " (Benvenuto) ... Leggi Tutto

sconforto

Enciclopedia Dantesca (1970)

sconforto Le due sole attestazioni appartengono al Fiore; in CXCIV 13 non finava di die né da sera / di dar a Gelosia nuovo sconforto, significa un travaglio doloroso, mentre in XI 4 un grande amico, [...] lo qual mi solea / in ogne mio sconforto confortare, significa lo stato depresso di chi è travagliato. ... Leggi Tutto

ragionatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragionatore Due sole occorrenze di questo termine, in Cv III II 2 è da vedere chi è questo ragionatore, e 9 Questo amore... è quello ragionatore, che in entrambi i casi designa l'Amore, con esplicito [...] riferimento a Cv III Amor che ne la mente mi ragiona; sono quindi ambedue in relazione al significato del verbo ‛ ragionare ' (v.), che in quel luogo significa semplicemente " parlare "; r. è dunque " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1176
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali