• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11745 risultati
Tutti i risultati [11745]
Biografie [2301]
Arti visive [1150]
Fisica [775]
Storia [751]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

parallasse

Enciclopedia on line

Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. Astronomia P. annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] in questioni del genere, si assume che l’orbita terrestre sia una circonferenza, di raggio u pari all’unità astronomica (distanza media Sole-Terra, ca. 149.600.000 km), l’orbita relativa di una stella a distanza r sarà anch’essa una circonferenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – LUNGHEZZE D’ONDA – SFERA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] nascita di Mosè (a cui presiedeva una grande congiunzione di Giove e di Saturno nel segno d'acqua dei Pesci con il Sole in Ariete) e il suo riscatto con la realizzazione di una profezia di Daniele. Così il Savasorda, scandendo i tempi delle vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

eliochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliochimica eliochìmica [Comp. di elio- e chimica] [ASF] [CHF] Parte dell'astrochimica che studia gli elementi che compongono il Sole e la sua atmosfera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

dodici

Enciclopedia on line

Geografia Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] Undici ecc.) perché il mezzogiorno è l’unica ora in cui il Sole si trova sempre su uno stesso piano (contenente il meridiano del luogo) indipendentemente dal corso stagionale. Le più note sono la Cima D. (Croda dei Toni) a N di Giralba nel Cadore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: VAL SUGANA – CADORE

Gentili, Guido

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Roma 1954). Ha iniziato la sua carriera al quotidiano del PRI Voce Repubblicana, per poi essere assunto a Il Sole 24 ore di cui è stato capo della redazione romana. È passato a [...] 1996 al 1999 è stato direttore del settimanale Il Mondo e dal 1999 al 2001 editorialista del Corriere della Sera. Direttore de Il Sole 24 ore dal 2001 al 2004, poi ne è stato editorialista. Nel 2017 è stato nominato direttore ad interim dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VOCE REPUBBLICANA – SOLE 24 ORE – ROMA – PRI

BEZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI Remigio Marini Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole. Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] è una coppia d'angeli per la parrocchiale d'Ossana da lui intagliati nel 1646. I documenti c'informano anche che nel 1648 Giandomenico indora due angeli - forse i medesimi intagliati nel 1646 - per l'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

declinazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

declinazionale declinazionale [agg. Der. di declinazione] [GFS] Detto della variazione di una grandezza in connessione con la declinazione del Sole o della Luna: marea d. (→ marea). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

orientamento

Enciclopedia on line

L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] Astrotassia Forma superiore di fotomenotassia è l’astrotassia mediante il Sole, la Luna, le stelle. Nell’astrotassia l’angolo di può dimostrare che l’o. è basato sulla visione del Sole (o della Luna) semplicemente schermando l’astro e inviando sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIDATTICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – CICLI DI ISTRUZIONE – MOMENTO ELETTRICO – MAGNETIZZAZIONE – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] vorticoso, diviene a sua volta un pianeta. Se un Sole ricoperto da una crosta è catturato insieme a uno o la morte dell'autore, avvenuta nel 1827. Secondo questa teoria, il Sole sarebbe stato in origine un fluido caldo, diffuso al di là delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] è lagrangiana (altezza orbitale pari a 1,5 × 106 km dalla Terra), in modo da mantenere costante la posizione del Sole e della Terra rispetto al t. e quindi rendere efficace lo schermo. L’elevatissimo costo dei t. spaziali rende necessario utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1175
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali