• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11745 risultati
Tutti i risultati [11745]
Biografie [2301]
Arti visive [1150]
Fisica [775]
Storia [751]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

affinita centrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita centrale affinità centrale affinità con un solo punto fisso. Un’affinità centrale può avere due e due sole rette unite (affinità iperbolica), una e una sola retta unita (affinità parabolica), [...] nessuna retta unita (affinità ellittica). Se possiede infinite rette unite allora è una omotetia. Le affinità centrali formano un sottogruppo del gruppo delle affinità. Ogni affinità centrale si può costruire ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLICA – OMOTETIA

facola

Enciclopedia on line

In astronomia, regione della fotosfera solare, caratterizzata da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici. Le f. sono più facilmente osservabili in vicinanza del bordo del disco, dove, essendo [...] di circa 200 km. A quanto sembra, ciascun punto facolare rappresenta la sezione di un tubo magnetico, che emerge dalla superficie del Sole (il flusso concatenato sarebbe di ~ 4 ‧ 109 Wb). La durata di una f. è relativamente lunga: essa può rimanere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: BRILLAMENTI – ASTRONOMIA – FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facola (2)
Mostra Tutti

SAROS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAROS Pio Luigi Emanuelli . Periodo di 232 mesi lunari, pari a 18 anni e 11 giorni, secondo il quale le eclissi di Sole e dì Luna si succedono nel tempo. Sembra che sia stato conosciuto dai Caldei parecchi [...] il periodo Saros possa estendersi all'infinito. Ogni serie ha un principio e una fine: p. es., quella cui appartiene l'eclisse di Sole del 24 gennaio 1925 cominciò il 27 marzo 933 e finirà il 25 giugno 2177: la sua durata è quindi di 1244 anni. Bibl ... Leggi Tutto

lunisolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunisolare lunisolare [agg. Comp. di lun(are) e solare] [ASF] Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precis. ai loro effetti combinati. ◆ [ASF] Calendario l.: calendario, come quello israelita, [...] in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato in modo da tener conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi sull'anno tropico (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

sestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestante sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] giorno dalle Effemeridi nautiche) e deducendo la latitudine φ dalla relazione φ=90°-h+δ, essendo δ la declinazione del Sole (anch'essa data per ogni giorno dalle Effemeridi nautiche); con una formula lievemente più complicata si può dedurre φ dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

fugoide

Enciclopedia on line

Nel linguaggio aeronautico, moto f., il moto del velivolo in un piano perpendicolare al suolo sotto l’azione delle sole forze aerodinamiche e di gravità, escluso ogni intervento del pilota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

eliosismologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliosismologia eliosismologìa [Comp. di elio- e sismologia] [ASF] La parte della fisica solare che s'occupa dei moti della superficie del Sole: v. Sole: V 325 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

raggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggio [plur. anche rai, in rima; razzo, in Rime LXV 5; raio soltanto in varianti, in Pd V 137 e X 83; cfr. Petrocchi, ad locum] Antonietta Bufano Una precisa definizione del termine è fornita dallo [...] potean li occhi allungarsi / contra i raggi serotini e lucenti, XV 141; cfr. inoltre XVII 12 e 71. Per altre occorrenze, sempre con riferimento al sole, cfr. Cv II XV 5, III XIV 4, Pg III 30, XXVII 1. E anche: Come un poco di raggio si fu messo / nel ... Leggi Tutto

serra, effetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serra, effetto Fenomeno climatico per cui l’atmosfera terrestre trattiene al suo interno parte del calore proveniente dal sole. L’effetto s. dipende dalla schermatura operata da alcuni gas presenti in [...] atmosfera (i cosiddetti ‘gas-serra’, fra cui l’anidride carbonica e il metano) che assorbono e riemettono, impedendone la dispersione, i raggi infrarossi restituiti dalla superficie del pianeta riscaldata ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO GLOBALE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA – RAGGI INFRAROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serra, effetto (2)
Mostra Tutti

Genesis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Genesis Gènesis. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto 2001 dalla base di Cape Canaveral per lo studio della composizione del Sole. A partire dal novembre 2001 ha raccolto particelle di [...] vento solare in un punto tra la Terra e il Sole dove l'attrazione gravitazionale tra i due corpi si eguaglia (punto lagrangiano L1 tale materiale ha permesso di studiare il frazionamento isotopico dell’argon e del neon, due gas che compongono il Sole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 1175
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali