• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
11756 risultati
Tutti i risultati [11756]
Biografie [2301]
Arti visive [1151]
Fisica [775]
Storia [752]
Diritto [778]
Letteratura [587]
Archeologia [617]
Astronomia [480]
Temi generali [483]
Religioni [455]

Asahi Shimbun

Enciclopedia on line

Quotidiano («Il giornale del sole del mattino»), fondato nel 1879 a Osaka, di tendenza progressista. Esce contemporaneamente in più edizioni giornaliere nelle più importanti città del Giappone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GIAPPONE – OSAKA

evezione

Enciclopedia on line

Perturbazione esercitata dal Sole sul moto della Luna intorno alla Terra, avente per effetto uno spostamento periodico (fino a 1°16′30″) della posizione della Luna sulla sua orbita dal luogo che essa occuperebbe [...] in assenza dell’azione solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evezione (2)
Mostra Tutti

fetonte

Enciclopedia on line

(o uccello del sole) Genere di Uccelli Pelecaniformi, unico della famiglia Fetontidi (v. .), dei mari tropicali. Pelagico, lungo circa 1 m; le due penne timoniere centrali della coda sono più lunghe; [...] vola ad alta quota; si nutre di pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – PELAGICO – UCCELLI

Nergal

Enciclopedia on line

Antica divinità mesopotamica del Sole e del fuoco, rappresentante il calore solare e altre manifestazioni violente della natura, come inondazioni e pestilenze. Un’epopea, rinvenuta in lingua accadica, [...] lo fa discendere agli inferi, vincere e sposare la dea Ereshkigal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MESOPOTAMICA – ERESHKIGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nergal (1)
Mostra Tutti

Vikramāditya

Enciclopedia on line

Vikramāditya Re leggendario (sanscr. «sole di eroismo») di un regno indiano la cui capitale era Ujjain. V. avrebbe fondato l’era Vikrama nel 58 a.C. Il suo nome divenne poi un epiteto (biruda) assunto [...] da vari monarchi indiani tra cui Candragupta II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: UJJAIN

Utu

Enciclopedia on line

Dio sumerico, divinità del Sole presso Sumeri, Babilonesi e Assiri; questi ultimi gli diedero il nome semitico di Shamash (➔), mantenendo però molto frequentemente nella loro scrittura cuneiforme l’antico [...] ideogramma sumerico di U., che rappresenta il disco solare tra due cime di montagne. U. era anche il dio della giustizia. Era venerato particolarmente nella città di Larsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – BABILONESI – IDEOGRAMMA – SEMITICO – SHAMASH

SOGLIOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIOLA (fr. sole; sp. lenguado; ted. Seezunge; ingl. sole) Umberto D'Ancona Sono indicati con questo nome i pesci appartenenti a varie specie del gen. Solea, Famiglia Soleidae, Ordine Heterosomata. [...] e di altre nere; raggiunge 15 cm. di lunghezza; è più rara. La S. lascaris Risso è grande come la S. solea, ma ne differisce per avere la narice sinistra anteriore molto grande, frangiata; è frequente. Altre specie mediterranee: S. impar Benn., S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIOLA (1)
Mostra Tutti

HELICHRYSUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HELICHRYSUM (da ἥλιος "sole" e χρυσός "oro", allusivo al colore e alla forma dei fiori) Augusto Béguinot Vastissimo genere della famiglia Composte, tribù Inulee. Comprende erbe, suffrutici e frutici [...] di aspetto vario e di solito coperti da un denso tomento. Hanno foglie alterne, più di rado in parte opposte, lineari o lanceolate, sessili, intere; calatidi piccole, mediocri o grandi, solitarie o riunite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELICHRYSUM (1)
Mostra Tutti

VIKRAMĀDITYA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIKRAMĀDITYA ("Sole di eroismo") Mario Vallauri DITYA Titolo assunto da parecchi monarchi indiani. Fra essi eccelle Candragupta II che, soprannominato appunto Vikramāditya, è stato dalla tradizione ricongiunto [...] e identificato con il leggendario Vikramāditya di Ujjain vincitore dei Saka e fondatore dell'era Vikrama che ha il suo inizio nell'anno 58 a. C. Candragupta II, il Vikramāditya storico, appartiene alla ... Leggi Tutto

ELIOTATTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la proprietà che hanno alcuni vegetali unicellulari e le zoospore di molte alghe di spostarsi nel liquido nel quale vivono, sotto l'azione della luce, movendosi verso la sorgente luminosa (eliotattismo positivo) o in senso contrario (eliotattismo negativo). Si chiama anche fototattismo. In generale sono dotati di eliotattismo positivo gli organismi verdi, i quali però diventano eliotatticamente negativi ... Leggi Tutto
TAGS: CLOROPLASTI – MIXOMICETI – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1176
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
solea 〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali